
Gli Stati Uniti prima della prima guerra mondiale erano una superpotenza economica, la sua ricchezza e la sua produzione industriale rivaleggiano con quelle delle potenze imperialiste europee molto più antiche.
La guerra civile americana
Una superpotenza americana era sembrata impossibile a metà del XIX secolo, quando la nazione fu divisa e devastata da una sanguinosa guerra civile (19-1861).
La guerra civile americana iniziò con 11 stati del sud che si separarono (ritirandosi) dagli Stati Uniti, principalmente per controversie sui diritti degli stati e l'autorità del governo federale di limitare la diffusione della schiavitù.
Gli 11 stati dissidenti formavano gli Stati Confederati d'America mentre il neoeletto presidente, Abraham Lincoln, si impegnava a mantenere l'unione attraverso l'uso della forza militare.
La sua popolazione più numerosa e una base industriale più forte significava che l'Unione (stati del nord) era meglio attrezzata per la guerra rispetto alla Confederazione (stati del sud). Tuttavia, la guerra civile è durata quattro anni dolorosi e ha provocato più di 600,000 morti.
Il decennio successivo divenne noto come Ricostruzione, poiché la nazione lottava per guarire le ferite della guerra e reintegrare gli ex stati confederati. La schiavitù fu formalmente abolita a livello nazionale, sebbene l'assimilazione di oltre tre milioni di ex schiavi creò i suoi problemi.
Alcuni dei risultati più dannosi sono stati l'emergere di gruppi razzisti come il Ku Klux Klan e la formazione di leggi "Jim Crow" per separare ed emarginare gli afroamericani.
Il boom industriale
Nonostante questi problemi sociali, l'ultimo quarto del 1800 divenne uno dei più espansionistici e redditizi della storia americana. È questo periodo che ha gettato le basi per la moderna economia capitalista americana.
Tra le caratteristiche emerse alla fine del 1800 c'erano gigantesche società, reti di trasporto e comunicazioni, la crescita delle industrie pesanti, delle organizzazioni bancarie e finanziarie.
La quantità di binari ferroviari è triplicata nei 20 anni prima del 1880, consentendo la libera circolazione di persone e merci. L'estrazione del carbone e la produzione di acciaio sono esplose, alimentate da nuovi sviluppi tecnici e metodi di produzione. Le fabbriche, le miniere e le fattorie beneficiavano tutte di macchinari prodotti in serie, che ora erano più economici e più facilmente disponibili.
L'America in questo periodo era il fulcro creativo del mondo, con migliaia di nuove invenzioni e brevetti, tra cui il telegrafo, il telefono, l'energia elettrica e l'illuminazione. Il boom economico ha richiesto anche capitali di investimento, portando alla formazione dei mercati azionari e alla crescita delle banche americane.
A guidare questa crescita - e beneficiarne direttamente - c'era una nuova classe di magnati del business ultra-ricchi. Tra loro c'erano uomini come John D. Rockefeller, John Jacob Astor, JP Morgan e Andrew Carnegie.
Vantaggi e miglioramenti
Le opportunità disponibili in America alimentarono una ripresa dell'immigrazione alla fine del 1800. Milioni di persone hanno attraversato i mari dall'Europa e dall'Asia, alla ricerca di opportunità di lavoro e libertà politica e religiosa.
La crescita industriale ha anche trasformato la società americana. La nuova infrastruttura di trasporto ha reso più facili i viaggi e il trasferimento; e alcune città americane - in particolare New York, Chicago e Filadelfia - si gonfiarono di nuovi arrivati.
L '"età dell'oro"

Mark Twain in seguito chiamò la fine del 1800 l'America "Gilded Age". Era una frase scelta con cura perché all'interno della patina d'oro dell'America c'erano significativi problemi sociali e politici.
Durante questo periodo, gli Stati Uniti hanno sopportato un numero di presidenti e membri del Congresso mediocri. Molti erano nelle tasche di grandi affari, alcuni senza vergogna. L'arena politica era piena di frequenti accuse di "tangenti" e corruzione e parecchi scandali.
Non sorprende che le leggi dell'epoca siano state elaborate per proteggere gli interessi delle imprese, ma hanno trascurato i problemi sociali e gli interessi dei lavoratori. La mancanza di protezioni ha portato a un crescente malcontento per le disuguaglianze di ricchezza, i livelli salariali, il trattamento del lavoro.
Disuguaglianze e sindacalismo
Dagli anni '1870 dell'Ottocento, i sindacati iniziarono a formare, crescere e organizzare azioni industriali, come lo sciopero del 1877 che paralizzò le ferrovie americane per sei settimane. Ci sono stati numerosi incidenti in cui lavoratori in sciopero sono stati uccisi o brutalizzati dalla polizia o da teppisti assunti da interessi aziendali.
Donne e bambini hanno sopportato condizioni ancora peggiori sul posto di lavoro perché potevano essere assunti per salari molto inferiori rispetto agli uomini. Diversi gruppi sono emersi per fare pressione per il diritto di voto delle donne, guidati da individui come Susan B. Anthony. Il suffragio femminile non sarebbe stato raggiunto fino al 1920.
Molti giornalisti progressisti hanno criticato la corruzione del governo e i magnati degli affari, etichettandoli come "baroni rapinatori" i cui profitti sono stati aumentati dalla corruzione, dall'evasione fiscale, dall'evasione della legge e dallo sfruttamento dei lavoratori.
La percezione comune era che il denaro e gli affari avessero sostituito la democrazia e la giustizia come valori fondamentali americani. C'erano appelli per la "purificazione" della politica americana, che annunciavano l'inizio della cosiddetta era progressiva, a partire dagli anni 1890.
Imperialismo americano
Con la crescita dell'economia degli Stati Uniti, gli americani cercarono di espandere la loro nazione. Durante il XIX secolo, questa espansione si è concentrata principalmente sulla presa del controllo del continente nordamericano, un processo guidato dal concetto di "destino manifesto".
Gli americani iniziarono anche a cercare un'ulteriore espansione all'estero, inizialmente attraverso il commercio e missionari cristiani. Gli americani progettarono la cristianizzazione delle Hawaii (1840), costrinsero il Giappone ad aprirsi al commercio estero (1853) e acquistarono l'Alaska dai russi (1867).
I dibattiti sull'espansione americana all'estero si intensificarono durante l'Età dell'Oro. Uomini come il presidente Grover Cleveland, l'industriale Andrew Carnegie e lo scrittore Mark Twain sostenevano che l'imperialismo violava i principi politici americani. Altri credevano che gli Stati Uniti dovessero espandere il loro potere politico e gli interessi commerciali all'estero.
Con l'avvicinarsi della fine del 1800, gli imperialisti americani hanno preso il sopravvento. Hanno perseguito un'agenda espansionistica, in particolare nei Caraibi, nell'America centrale e meridionale e nella regione del Pacifico.
La guerra ispano-americana
Il conflitto con la Spagna è stato il miglior esempio di questo imperialismo risorgente. Molti americani volevano eliminare l'influenza spagnola dall'emisfero americano. Alla fine del 1800, la Spagna controllava ancora Porto Rico e Cuba nei Caraibi, così come Guam e le Filippine nell'Asia-Pacifico.
Diversi giornali americani hanno risposto suscitando timori sulle intenzioni e le atrocità spagnole nella regione. Molti di questi rapporti erano esagerati e alcuni addirittura falsi.
Nel 1898, una nave militare americana, la USS Maine, esplose in circostanze misteriose mentre si trovava nella Cuba controllata dalla Spagna. Questo ha fornito un pretesto per la guerra ispano-americana. Durò meno di quattro mesi e permise agli Stati Uniti di prendere il controllo di molti dei possedimenti coloniali spagnoli.
'Nessuna alleanza intricata'
Pur impegnandosi altrove in un imperialismo non dichiarato, l'America mantenne una politica isolazionista nei confronti dell'Europa, preferendo tenersi alla larga dalle tensioni o dalla politica europea.
Questo approccio, che risale a Thomas Jefferson nel 1801, è stato soprannominato la Dottrina di Washington. La sua premessa fondamentale era evitare di firmare "alleanze intricate" che avrebbero attirato gli Stati Uniti o la loro politica estera nelle rivalità europee.
In sintesi, gli Stati Uniti si sono impegnati nell'espansione e nell'imperialismo nelle proprie sfere, ma hanno evitato la concorrenza imperiale con le maggiori potenze europee, nonostante la Spagna. Washington è rimasta anche lontana dalla rete europea di alleanze militari che si è evoluta tra il 1880 e il 1914.
Il punto di vista di uno storico:
"Gli Stati Uniti erano lo spettro non riconosciuto che aleggiava sui tribunali e le cancellerie d'Europa durante la fatidica estate del 1914 ... Di certo, diplomatici e leader militari americani non avevano svolto alcun ruolo nella creazione del sistema di alleanze che aveva dominato gli affari europei, e era altrettanto vero che il minuscolo esercito americano a 3,000 miglia di distanza non poteva influenzare l'equilibrio del potere militare. Ma divenne subito evidente che la guerra moderna era tanto un contesto economico quanto un affare diplomatico o militare. Così gli Stati Uniti, fino a quel momento ai margini della vita diplomatica europea, si sono presto spostati al centro ".
Robert H.Zieger

1. Negli 1870 gli Stati Uniti hanno iniziato a ricostruire e modernizzare dopo una guerra civile divisiva e mortale.
2. Gli ultimi decenni degli 1800 sono stati segnati da una rapida crescita industriale, dall'aumento dei magnati e da una serie di politici e governi mediocri.
3. Questo periodo è stato soprannominato "l'età dell'oro", poiché la sua prosperità economica era superficiale e non si applicava a tutti gli americani.
4. All'inizio del 1900, gli Stati Uniti erano una superpotenza fiorente, una delle più grandi economie del mondo e una forza militare.
5. Mentre i leader americani hanno cercato di estendere il loro controllo su aree come Cuba e le Filippine, gli Stati Uniti hanno generalmente adottato una politica estera isolazionista, rimanendo in disparte dalle controversie e dalle tensioni dell'Europa.
Titolo: "Gli Stati Uniti prima della prima guerra mondiale"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/worldwar1/united-states/
Data di pubblicazione: 10 Agosto 2017
Data di accesso: 03 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.