
L'Austria-Ungheria fu la prima nazione a dichiarare guerra nel 1914. Prima di questo, era un grande e potente impero che occupava una parte considerevole dell'Europa e comprendeva molti gruppi etnici e linguistici diversi.
La più grande entità europea
Prima della prima guerra mondiale, l'Austria-Ungheria era la più grande entità politica dell'Europa continentale. Si estendeva per quasi 700,000 chilometri quadrati e occupava gran parte dell'Europa centrale, dalla regione montuosa del Tirolo a nord dell'Italia alle fertili pianure dell'Ucraina, alle montagne della Transilvania dell'Europa orientale.
Undici principali gruppi etno-linguistici erano sparsi in tutto l'impero: tedeschi, ungheresi, polacchi, cechi, ucraini, slovacchi, sloveni, croati, serbi, italiani e rumeni.
Come la Germania, l'impero austro-ungarico era un nuovo stato composto da antichi popoli e culture. È stato formato nel 1867 da un accordo di compromesso tra Vienna e Budapest.
Una doppia monarchia
L'organizzazione politica dell'impero era complessa e insolita a causa delle sue origini come due regni separati (era anche conosciuta come la doppia monarchia). L'imperatore austro-ungarico era anche il re incoronato dell'Austria e dell'Ungheria.
L'Austria-Ungheria era controllata da un governo imperiale responsabile per le questioni di politica estera, comando militare e finanza congiunta. Questo governo era composto dall'imperatore, entrambi i primi ministri, tre ministri nominati, membri dell'aristocrazia e rappresentanti delle forze armate.
Ciascuna delle due monarchie dell'impero ha continuato a esistere a pieno titolo. Avevano il loro parlamento, i primi ministri, il gabinetto e una certa autonomia interna. Come ci si potrebbe aspettare in un'unione politica di questo tipo, c'erano persistenti insoddisfazioni e frequenti disaccordi.
Franz Joseph

Francesco Giuseppe aveva governato l'impero sin dal suo inizio nel 1867. In teoria, il potere dell'imperatore era assoluto, ma di solito governava alla maniera di un monarca costituzionale, basandosi sui consigli dei suoi ministri.
Francesco Giuseppe ebbe un rapporto difficile con Francesco Ferdinando, suo nipote e (dal 1889) erede al trono. Il vecchio imperatore non amava le opinioni politiche più liberali di Ferdinando. Lo considerava un debole, troppo facilmente influenzabile e mal equipaggiato per tenere insieme la fragile Doppia Monarchia.
Sebbene la politica di Franz fosse indubbiamente conservatrice, non era un guerrafondaio e di certo nessuno era uno sciocco. Spesso respingeva le richieste di un'azione forte o il dispiegamento dell'esercito imperiale, i cui interessi proteggeva gelosamente.
Gli storici come Lewis Namier suggeriscono che Francesco Giuseppe fosse un governante riluttante; aveva paura delle grandi decisioni e degli ordini decisivi, nel caso si fossero rivelati sbagliati:
“Solitario, mai sicuro di sé e molto raramente soddisfatto della propria performance, ha lavorato duramente per un irresistibile senso del dovere, ma senza trarre reale soddisfazione dal suo lavoro. Timido, sensibile e vulnerabile, e timoroso di fare una figura povera o ridicola, si rifugiava in un formalismo immobile e senza vita, che lo faceva apparire di legno, e in un isolamento spirituale, che lo faceva sembrare insensibile o addirittura insensibile. Non poteva e non voleva 'improvvisare': tutto doveva essere sistemato in anticipo e nessuna libertà era data al pensiero o agli impulsi ".
Sviluppo economico

Economicamente, il 1800 è stato un periodo favorevole per l'Austro-Ungheria in termini di sviluppo economico e finanziario.
L'impero si liberò dei suoi ultimi resti feudali e iniziò a sviluppare ed espandere istituzioni capitaliste come banche, industria e produzione. Fu costituita la Banca nazionale austro-ungarica, che forniva credito e fondi di investimento, oltre a costituire un collegamento finanziario vitale tra le due metà dell'impero.
La produzione manifatturiera e industriale aumentò rapidamente nella metà occidentale dell'impero, mentre l'est rimase il suo cuore agricolo, producendo la maggior parte del cibo della Dual Monarchy. La crescita annuale dell'Austro-Ungheria è stata la seconda più rapida in Europa, dopo quella della Germania.
Il governo imperiale ha investito molto nelle infrastrutture ferroviarie, principalmente a causa dei suoi vantaggi militari. Nel 1900, l'impero aveva una delle migliori reti ferroviarie d'Europa. La crescita industriale e la modernizzazione hanno anche portato a miglioramenti nel commercio, nell'occupazione e nel tenore di vita.
Forza militare
La forza militare della Dual Monarchy era essenzialmente composta da tre eserciti: due appartenenti ai regni d'Austria e Ungheria e una terza forza di nuova creazione chiamata Imperial and Royal Army.
C'erano notevoli differenze tra i tre. I due eserciti più anziani erano protetti dai rispettivi parlamenti, quindi ricevettero più fondi e migliori attrezzature e addestramento. L'esercito imperiale, al contrario, era perennemente a corto di ufficiali qualificati e la maggior parte dei suoi ufficiali erano austriaci.
Questa unilateralità creò problemi perché gli ufficiali austriaci parlavano tedesco ma la maggior parte dei soldati erano ungheresi, cechi, slovacchi e altri. Per combattere il divario linguistico, ai soldati arruolati è stata insegnata una serie di 68 comandi di una sola parola. Ciò consentì all'esercito imperiale e reale di funzionare, sebbene con notevoli difficoltà di comunicazione.
La maggior parte dei soldati erano coscritti, il che non aiutava il morale. Nonostante queste difficoltà, l'esercito imperiale austro-ungarico era professionale quanto ci si poteva ragionevolmente aspettare. Il suo alto comando e i suoi ufficiali si basavano sui metodi militari prussiani, e la maggior parte dei reggimenti era relativamente ben equipaggiata con moderne armi leggere, mitragliatrici e artiglieria.
Il punto di vista di uno storico:
"La maggior parte direbbe che il governo austro-ungarico ha deciso di agire come ha fatto nel 1914 perché l'élite al potere della monarchia giunse a credere che i problemi e le sfide interne ed esterne della monarchia, specialmente quelle nelle sue regioni slave meridionali ... fossero diventati ingestibili e intollerabili, chiedendo un'azione drastica per cambiare la situazione dell'Austria-Ungheria - e che la natura speciale, gli interessi hanno fortemente influenzato la scelta di una soluzione violenta piuttosto che pacifica ".
Holger Afflerbach

1. L'impero austro-ungarico era, infatti, una doppia monarchia. È stato formato dalla fusione dei due regni più antichi nel 1867.
2. Sebbene gli austriaci fossero dominanti nella famiglia reale, nell'aristocrazia e nel comando militare, l'impero ospitava molti diversi gruppi etnici e linguistici.
3. Come la Germania, l'Austria-Ungheria ha attraversato un significativo periodo di crescita industriale e modernizzazione nella seconda metà del 1800.
4. Il governo austro-ungarico, guidato dall'imperatore Francesco Giuseppe, era autocratico e dominato da aristocratici e militaristi.
5. L'Austria-Ungheria aveva un potente esercito modernizzato, sebbene la sua efficacia fosse compromessa da divisioni politiche ed etniche interne, come le barriere linguistiche tra ufficiali e loro uomini.
Titolo: "Austria-Ungheria prima della prima guerra mondiale"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/worldwar1/austria-hungary/
Data di pubblicazione: 9 Agosto 2017
Data di accesso: 28 Agosto 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.