Robert Menzies

Robert Menzies (1894-1978) era un primo ministro di lunga data dell'Australia, noto per il suo conservatorismo politico, la sua opposizione al comunismo e per aver stretto un'alleanza con gli Stati Uniti.

menzogne ​​robert

Nato nella remota parte occidentale del Victoria, Menzies ha frequentato il Wesley College e la Melbourne University. A differenza della maggior parte dei giovani della sua epoca, non si offrì volontario per il servizio militare prima guerra mondiale; le ragioni di ciò sono oggetto di dibattito. Menzies si è laureato in giurisprudenza, quindi ha lavorato brevemente in uno studio privato.

In 1928, Menzies è entrato in politica, prima come membro del parlamento statale vittoriano, poi sei anni dopo nella legislatura nazionale. Menzies era sia conservatore che anglofilo, profondamente fedele alla Gran Bretagna e alla monarchia britannica. Ha anche espresso una certa ammirazione per i risultati raggiunti Adolf Hitler in Germania, un paese che ha visitato in 1938.

Nell'aprile 1939, Menzies divenne primo ministro dell'Australia dopo la morte improvvisa dell'incombente, Joseph Lyons. Rimase in carica fino all'agosto 1941 quando lo stesso partito di Menzies perse la maggioranza in parlamento.

Menzies fu restituito al governo in un'elezione generale nel dicembre 1949. Uno stridente anticomunista, prese misure immediate per ridurre la minaccia comunista all'Australia. Di particolare preoccupazione è stata l'ascesa di Cina comunista, che ha alimentato le preoccupazioni per il Teoria del domino.

Menzies e il suo governo adottarono una posizione di "difesa avanzata", schierando truppe in paesi stranieri per fermare il comunismo prima che raggiungesse le coste australiane. Ha anche cercato di stabilire legami politici e militari con gli Stati Uniti. 

In 1950, Menzies ha schierato personale militare australiano sia nell'emergenza malese che nel Guerra di Corea. Nell'ottobre 1950 il governo di Menzies approvò il Communist Party Dissolution Act, una legge che vietava il Partito Comunista Australiano, confiscò le sue proprietà e bandì noti comunisti dai lavori governativi. Questa legislazione fu dichiarata incostituzionale e ribaltata dall'Alta corte australiana nel marzo 1951. Menzies rispose organizzando un referendum per modificare la costituzione. Questo referendum (settembre 1951) fu sconfitto per un pelo.

Menzies ha impegnato l'Australia in due importanti Trattati della guerra fredda: ANZUS, un'alleanza militare tripartita con gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda (firmata 1951 di settembre) e SEATO, un'alleanza Asia-Pacifico di otto nazioni (1954 di settembre).

Nell'aprile 1954, il governo australiano è stato sconvolto dall'affare Petrov: la defezione di un diplomatico sovietico che ha portato a scene accese e rivendicazioni di spionaggio sovietico in Australia. Menzies ha sfruttato l'incidente di Petrov e i timori dell'infiltrazione comunista per attaccare il Partito Laburista e vincere le elezioni federali dell'aprile 1954. 

Una delle ultime decisioni importanti della guerra fredda di Menzies è stata quella di fornire supporto militare australiano a Vietnam del sud, inviando consiglieri militari (1962) e poi combattendo truppe (1965). Menzies si ritirò dalla politica a gennaio 1966. Scrisse le sue memorie e prestò servizio per cinque anni come suo cancelliere alma mater, Università di Melbourne.

Menzies è morto a maggio 1978. Il suo servizio funebre a Melbourne ha visto la partecipazione di circa 100,000.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Robert Menzies"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/robert-menzies/
Data di pubblicazione: October 24, 2018
Data di accesso: Giugno 06, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.