marxismo

marxismo
Karl Marx, i cui scritti hanno fornito le basi per il marxismo

Il marxismo è un'ideologia politica radicale basata sulle teorie e gli scritti del filosofo tedesco Karl Marx. La sua analisi della storia, della politica e della società, basata sugli studi di Marx sul capitale, ebbe un grande fascino per molti pensatori del XIX secolo. Il marxismo divenne anche un modello per il radicalismo politico, ispirando il Rivoluzione d'ottobre in Russia e in altre rivoluzioni in tutto il mondo.

Fondatore del marxismo

Karl Marx nacque in Prussia nel 1818, da una famiglia della classe media di origine ebraica. Sebbene si sia formato come avvocato, il vero interesse di Marx era per la politica e la filosofia.

Marx era particolarmente interessato al lavoro di Georg Hegel, che scrisse sulla dialettica (il metodo con cui due idee in competizione creano una nuova idea). 

In 1844, Marx iniziò una collaborazione permanente con il collega scrittore Friedrich Engels, che aveva studiato e studiato le condizioni delle classi lavoratrici nell'Inghilterra industriale.

Quattro anni dopo, Marx ed Engels pubblicarono il loro primo testo importante, Il Manifesto comunista. Da un lato, era una critica feroce al capitalismo, alle sue disuguaglianze, sfruttamento e impatto disumanizzante sui lavoratori. Era anche un grido di rivoluzione, un appello ai "lavoratori del mondo" per unirsi, liberarsi del capitalismo e creare il proprio sistema politico ed economico.

The Age of Revolution

La teoria di Marx della rivoluzione socialista è stata abbracciata dai radicali politici in tutta Europa. Tuttavia, Marx non fu l'unico motore del sentimento rivoluzionario nell'Europa della metà del 1800, né sviluppò le sue teorie isolatamente. 

L'industrializzazione aveva portato gli agricoltori rurali nelle città in cerca di lavoro. Man mano che questi agricoltori diventano lavoratori industriali e condividono le miserabili condizioni delle fabbriche XNUM del X secolo, condividono anche idee e rimostranze. Molti pensavano che la gente comune meritasse condizioni migliori e una maggiore voce in capitolo su come erano governate. 

In 1848, il continente europeo è stato afferrato da una serie di rivoluzioni politiche e rivolte in più di una dozzina di paesi tra cui Francia, Stati tedeschi e italiani, Austria, Ungheria e Danimarca. Il Manifesto comunista è stato rilasciato quello stesso anno.

Teoria marxista

L'idea centrale nel marxismo è che le società umane sono modellate da chi possiede il capitale e quindi controlla la produzione e l'acquisizione di merci.

Nel corso della storia, ogni classe ha cercato di migliorare la propria posizione. Le richieste e i desideri delle classi spesso contraddicono o scontrano con quelli di altre classi - per esempio, gli imprenditori vogliono più profitto, il che significa costi salariali inferiori; i lavoratori vogliono salari più alti, il che significa meno profitto. Nel marxismo, questa tensione in atto è nota come "lotta di classe".

Marx ha anche osservato che la classe dominante in ogni società possiede o controlla il proprio capitale, chiamato anche "mezzo di produzione". Il capitale è il materiale necessario per produrre o fabbricare beni, come terreni, edifici, macchinari, risorse minerarie e materie prime.

Il capitale controlla il mondo

Nei sistemi capitalistici, la maggior parte del capitale è di proprietà privata di individui o azionisti. Marx si riferiva a questo gruppo come "capitalisti" o al borghesia.

Nella teoria marxista, il borghesia non solo possedere e controllare il capitale; dominano anche i sistemi di governo democratico e parlamentare. Questi sistemi politici sono progettati per dare l'impressione di democrazia e rappresentanza. Secondo Marx, questi governi rappresentano e supportano il borghesia e i loro interessi economici.

La ricerca del profitto, secondo Marx, rende il borghesia goloso e sfruttatore. Negano al proletariato (classi lavoratrici) una buona parte del profitto che aiutano a creare. Inoltre minimizzano i costi mantenendo deliberatamente bassi i salari e le condizioni scadenti.

Sfruttamento dei lavoratori

Marx ha sostenuto che lo sfruttamento dei lavoratori è un significativo effetto collaterale del capitalismo, così come la disoccupazione, l'impoverimento (che vivono in povertà o quasi) e l'alienazione dei lavoratori (i lavoratori non hanno alcun interesse nel loro lavoro). I lavoratori nel sistema capitalista erano "schiavi salariati" piuttosto che partecipanti attivi e ben ricompensati nell'economia.

Queste critiche al capitalismo erano certamente valide all'epoca in cui Marx le pubblicò. La prima metà del XIX secolo fu un periodo di laissez faire o capitalismo sfrenato, rapida crescita industriale e grave sfruttamento dei lavoratori.

L'unionismo non era ancora stato stabilito e i lavoratori avevano pochi o nessun diritto. Non vi sono state protezioni contro lunghi orari di lavoro, condizioni non sicure, infortuni sul lavoro, licenziamenti ingiusti o altri maltrattamenti. La maggior parte dei salari era inadeguata per gli uomini e ancor peggio per donne e bambini.

Fasi della storia

Gli scritti di Marx andavano oltre l'analisi delle condizioni contemporanee e guardavano alla società umana nel tempo. Ha sostenuto che tutte le società umane stavano cambiando lentamente ma inevitabilmente.

Marx ha identificato diverse "fasi della storia", ciascuna determinata dalla proprietà o dal controllo del capitale. Queste fasi durarono generazioni o secoli, prima che il cambiamento e la lotta di classe la vedessero sostituita dalla successiva. Attraverso queste fasi e transizioni, la società umana avrebbe lottato per riformarsi e migliorarsi per raggiungere un mondo ideale:

Comunismo primitivo o tribale.
In questa fase, gli umani vivevano in piccole comunità e vivevano un'esistenza quasi comunista. Sia il lavoro che le risorse sono state condivise, mentre le decisioni sono state prese in comune.

Schiavitù.
Le società antiche erano fortemente gerarchiche e basate sulla proprietà della terra e sul controllo del lavoro. Le classi dirigenti si basavano ampiamente sul lavoro degli schiavi, attinto dalla popolazione locale o dai prigionieri delle conquiste militari.

Feudalesimo.
Un sistema che si è evoluto nel periodo medievale, dove re e signori possedevano il capitale (la terra) e ne permettevano l'uso da parte dei contadini, in cambio della loro obbedienza, tributi e servizio militare.

Capitalismo.
Il sistema industrializzato che si è sviluppato nel X secolo X, basato sulla proprietà privata del capitale, come la terra e le fabbriche. I capitalisti sono guidati dal motivo del profitto: in sostanza, il desiderio di fare più soldi. Nel capitalismo, il lavoro è fornito da lavoratori retribuiti che sono spesso sfruttati dai capitalisti.

Socialismo.
Un sistema che Marx sosteneva avrebbe sostituito il capitalismo con la rivoluzione. Il socialismo inizierebbe con la formazione di una "dittatura del proletariato", per governare a nome delle classi lavoratrici. Il capitale privato verrebbe sequestrato dallo Stato; borghese i privilegi e i sistemi di controllo sarebbero aboliti.

comunismo.
Una società utopica senza classi, divisioni di ricchezza, sfruttamento o sofferenza. I membri forniranno ciò che possono e riceveranno ciò di cui hanno bisogno. Gli strumenti dello Stato, come le burocrazie governative, la polizia e l'esercito, diventerebbero inutili e "appassirebbero".

Marxismo in Russia

marxismo
Un poster sovietico che suggerisce Lenin come successore di Marx ed Engels.

Il marxismo verrebbe abbracciato in Europa e in altre parti del mondo, ovunque ci fossero disordini dei lavoratori.

Ciò includeva naturalmente la Russia. Il più grande partito marxista era il Partito socialdemocratico (SD) russo. Questo movimento ad ombrello è stato formato in 1898 da un numero di gruppi più piccoli.

Fin dall'inizio, il marxismo russo ha affrontato diverse sfide ideologiche e logistiche. La rivoluzione socialista, scriveva Marx, era molto probabilmente nei paesi in uno stato avanzato di capitalismo. I paesi maturi per una rivoluzione socialista avrebbero un grande settore industriale e una notevole massa di lavoratori industriali scontenti.

La Russia era pronta per il socialismo?

La Russia non ha soddisfatto nessuno di questi criteri. La sua economia era prevalentemente agraria e l'industrializzazione era uno sviluppo recente. All'inizio del secolo, c'erano circa tre milioni di lavoratori industriali russi, o solo il due per cento della popolazione - difficilmente un proletariato imponente.

Lo stesso Marx espresse dubbi sul potenziale socialista della Russia, scrivendo nel 1877 che doveva abolire le comuni contadine e muoversi verso una fase democratica.

Vladimir Lenin ha respinto l'argomento secondo cui la Russia non era pronta per il socialismo. Lenin era un sostenitore del marxismo ma non un dottrinario rigoroso. Era pronto ad adattare le teorie di Marx per includere le sue, sviluppando un'ideologia chiamata marxismo leninista.

Lenin sosteneva che il capitalistaborghese fase potrebbe essere bypassata o "telescopica" nella fase socialista. Questa divenne la sua giustificazione ideologica per il rovesciamento del Governo provvisorio così rapidamente dopo la sua ascesa al potere. A seconda della propria prospettiva, questo può essere interpretato o come un valido sviluppo della teoria marxista o semplicemente come un'impazienza personale da parte di Lenin.

Il punto di vista di uno storico:
“La domanda per i marxisti era: come potrebbe la Russia avere una rivoluzione socialista, dato lo stato arretrato del suo capitalismo? Come potrebbe una rivoluzione così contraria alle previsioni della teoria marxista essere etichettata come marxista? Come potrebbe esserci una rivoluzione proletaria in un paese con solo un proletariato alle prime armi? La rivoluzione di Lenin non è stata una confutazione di Marx, piuttosto che il suo compimento? Se doveva esserci una rivoluzione marxista in una nazione capitalista arretrata, i paesi avanzati erano "fuori dai guai" per così dire? O la rivoluzione russa è stata un'aberrazione, un incidente della storia? "
Meghnad Desai, storico

1. Il marxismo è una teoria radicale di politica, economia e storia. Fu sviluppato dal filosofo tedesco Karl Marx a metà degli 1800.

2. Marx ha sostenuto che la società umana sta progredendo attraverso fasi che ha chiamato "fasi della storia", ciascuna delle quali è determinata dalla proprietà del capitale.

3. Secondo Marx, coloro che controllano il capitale e la produzione controllano essenzialmente la società, dominano i governi e sfruttano i lavoratori per aumentare i profitti.

4. Marx credeva che le rivoluzioni socialiste dovessero scaturire dalle classi lavoratrici industriali. Ciò non si applicava bene alla Russia, che non era completamente industrializzata.

5. Vladimir Lenin adattò la teoria marxista, sostenendo che una rivoluzione socialista in Russia era possibile se la fase democratica capitalista fosse aggirata.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Marxismo"
Autori: Jennifer Llewellyn, Michael McConnell, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/marxism/
Data di pubblicazione: 17 Maggio 2019
Data di accesso: Giugno 04, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.