La rivoluzione di ottobre

rivoluzione di ottobre
Il ritratto di Ivan Vladimirov delle Guardie Rosse nel Palazzo d'Inverno nel 1917.

La Rivoluzione d'Ottobre è il nome dato al bolscevico presa di potere dal Governo provvisorio alla fine di ottobre del 1917. Fu un evento fondamentale nella storia mondiale, che diede forma non solo al futuro della Russia, ma si ripercorse in tutto il mondo per tutto il 20° secolo. A breve termine, la Rivoluzione d'Ottobre avrebbe fatto precipitare la Russia in anni di disordini, guerra civile, terrore e carestia.

Riassunto della Rivoluzione d'Ottobre

La sera del 25 ottobre, le guardie rosse bolsceviche si sono spostate su posizioni governative intorno alla città di Pietrogrado. Hanno quindi invaso il Palazzo d'Inverno, dove risiedevano diversi ministri del governo. In poche ore, il governo provvisorio era stato deposto ei suoi membri erano fuggiti o erano stati arrestati.

La presa armata del potere è stata organizzata e condotta dai bolscevichi, in nome dei sovietici russi. La maggior parte delle disposizioni tattiche e logistiche erano supervisionate da Leon Trotsky e un comitato rivoluzionario formato solo un paio di settimane prima.

Divenne presto evidente, tuttavia, che la presa del potere in ottobre fu più una rivoluzione bolscevica che una rivoluzione sovietica. Lenin e i suoi compagni radicali non avevano alcun interesse a condividere il potere con altri socialisti, come menscevichi o moderati, che hanno prontamente condannato alla “pattumiera della storia”.

sfondo

La rotta Affare Kornilov dell'agosto 1917 non solo armò i sovietici e le guardie rosse, ma permise anche al movimento bolscevico di riguadagnare il terreno perso dopo la Giorni di luglio. Anche se Vladimir Lenin era ancora in esilio in Finlandia, altri importanti leader radicali, tra cui Leon Trotsky, erano stati rilasciati dalla detenzione. Si misero a ricostruire la struttura organizzativa del partito, aumentando la propaganda contro la guerra e contro il governo e ottenendo sostegno.

Le basi per una rivoluzione bolscevica furono gettate a settembre. Le dichiarazioni del governo sulla guerra ridussero ulteriormente la sua popolarità, mentre i bolscevichi ne trassero vantaggio, poiché i loro membri al partito aumentarono di circa un terzo nell'arco di un mese.

Alla fine di settembre i bolscevichi avevano la maggioranza di voto sia nel Soviet di Mosca che in quello di Pietrogrado, in parte perché i loro delegati erano meglio organizzati, più disciplinati e partecipavano alle votazioni più regolarmente di quelli di altri gruppi socialisti. Il 23 settembre Trotsky, ormai un bolscevico "ufficiale" piuttosto che un simpatizzante, fu eletto presidente del Soviet di Pietrogrado.

La spinta alla rivoluzione

La spinta per una presa immediata del potere venne da Lenin. Il leader bolscevico è rimasto nascosto in Finlandia fino a settembre, ma ha scritto un torrente di lettere ai suoi colleghi, esortandoli a rovesciare il governo provvisorio il prima possibile.

Ritardare ciò sarebbe fatale, ha affermato Lenin, offrendo una serie di scenari. Alexander Kerensky potrebbe sottomettersi a un altro Kornilov e imporre la legge marziale. Il sostegno ai bolscevichi potrebbe raggiungere il picco e crollare. Pietrogrado potrebbe anche cadere in mano ai tedeschi.

All'interno della gerarchia bolscevica, c'era una certa opposizione a questo urgente appello alla rivoluzione. Lev Kamenev e Grigory Zinoviev entrambi hanno respinto gli argomenti di Lenin in quanto in preda al panico. La loro linea d'azione preferita era quella di spingere per l'elezione immediata del Assemblea costituente, dove i bolscevichi potrebbero sfruttare al meglio il loro crescente sostegno. L'appello di Lenin alla rivoluzione era prematuro, sostenevano, e avrebbe creato un governo bolscevico fragile, circondato e improbabile che sopravvivesse.

La maggioranza dei bolscevichi, a quanto pareva, preferiva aspettare fino al secondo Congresso dei Soviet, previsto per la fine di ottobre 1917.

Il comitato rivoluzionario militare

rivoluzione di ottobre
Una carta sovietica che mostra i membri di Milrevcom.

Tre settimane prima del congresso, il Soviet di Pietrogrado accettò una risoluzione di Trotsky che chiedeva la formazione di un Comitato militare rivoluzionario (Milrevcom o MRC). La presunta funzione del comitato era quella di organizzare e supervisionare le Guardie Rosse, come mezzo per difendere Pietrogrado e il Soviet da un colpo di stato militare o dalla controrivoluzione.

Riuniti per la prima volta a metà ottobre, i membri di Milrevcom era dominato dai bolscevichi e dai radicali SR di sinistra, con Trotsky che ne diventa il presidente e de facto capo. A metà ottobre, Trotsky e altri hanno lavorato per armare le unità della Guardia Rossa e portarle sotto il controllo di Milrevcom.

Ben poco di questo era un segreto: le attività di Milrevcom furono apertamente riportati dai giornali di sinistra intorno a Pietrogrado. L'incapacità del governo provvisorio di agire ha stupito molti, tra cui l'ambasciatore britannico Sir George Buchanan, che ha scritto di "non capire come un governo che si rispetti potesse permettere a Trotsky di continuare a incitare le masse a uccidere e saccheggiare senza arrestarlo".

La repressione di Kerensky

rivoluzione di ottobre
Una rara fotografia delle guardie all'interno del Palazzo d'Inverno, poco prima della Rivoluzione d'Ottobre.

La rivoluzione bolscevica fu innescata dalle azioni intraprese da Alexander Kerensky, piuttosto che avviata da un ordine audace di Lenin o Trotsky.

Nelle prime ore del 24 ottobre, Kerensky ordinò alle truppe fedeli al governo – ormai un reggimento di cadetti e riservisti – di agire contro gli attivisti bolscevichi. Armato di ordini di arresto per Trotsky e altri Milrevcom membri, hanno fatto irruzione negli edifici in cui veniva prodotta la propaganda bolscevica, distruggendo giornali e sequestrando o sabotando le loro macchine da stampa.

Le linee telefoniche con il quartier generale bolscevico dello Smolny Institute furono interrotte, tuttavia la notizia raggiunse rapidamente lo Smolny. Trotsky e il Milrevcom ha interpretato la mossa del governo come il primo passo di una controrivoluzione di destra: “Un tradimento contro il Soviet di Pietrogrado… è in programma”.

Anche in quest'ultima ora c'era divisione nei ranghi bolscevichi su come procedere. Alcuni, credendo che il governo provvisorio fosse più forte di quanto sembrava e ancora in grado di fare appello a unità dell'esercito leale, sostenevano che Milvrecom dovrebbe intraprendere la preparazione e il consolidamento delle forze militari, invece di lanciare un'insurrezione armata. Allo stesso tempo Kerensky, che stava aspettando una risposta bolscevica, tentò di radunare la politica e il sostegno al governo, anche se con scarso successo.

La rivoluzione ha inizio

La Rivoluzione d'Ottobre iniziò con la conquista di Pietrogrado iniziata la mattina del 25 ottobre. Coincise con il ritorno di Lenin allo Smolny, dopo settimane di latitanza. Anche Kerensky era in movimento, sfrecciando dal Palazzo d'Inverno in macchina e dirigendosi verso la prima linea, parte di una missione disperata per reclutare truppe per difendere il governo.

Nel corso della giornata, le Guardie Rosse e le truppe fedeli al Soviet si spostarono e catturarono installazioni e infrastrutture critiche: edifici governativi, arsenali, stazioni di telegramma, ponti e strade.

Il premio più significativo, ovviamente, era il Palazzo d'Inverno, divenuto sede del governo provvisorio e residenza di molti dei suoi ministri e funzionari. Il Palazzo d'Inverno fu difeso vagamente da circa 3,000 ufficiali, cadetti, riservisti e cosacchi. Il giornalista americano John Reed è riuscito a intrufolarsi nel palazzo nel pomeriggio del 25 ottobre, riferendo che la sua guarnigione difensiva era ubriaca, affamata e miserabile. Nel frattempo, le forze rivoluzionarie si sono radunate all'esterno, hanno circondato il palazzo e hanno atteso l'ordine di attaccare.

Attacco al Palazzo d'Inverno

L'ordine è finalmente arrivato in serata. Alle 9.45:XNUMX, i marinai del deposito navale di Kronstadt hanno sparato un proiettile a salve dall'incrociatore Aurora, un segnale per iniziare l'assalto. Il palazzo fu bombardato con l'artiglieria dall'altra parte del fiume Neva mentre le Guardie Rosse iniziarono a sparare sulle posizioni difensive dell'edificio con armi leggere.

La milizia e i cadetti all'interno del complesso del palazzo avevano poco appetito per qualsiasi combattimento serio. Molti hanno abbandonato le loro posizioni e sono fuggiti dalla scena, mentre alcuni si sono uniti ai loro aggressori. Mentre le forze bolsceviche si precipitavano attraverso i punti di ingresso del palazzo, i ministri del governo provvisorio si rannicchiavano in una sala da pranzo al piano di sopra e aspettavano l'inevitabile. Sono stati arrestati quattro ore dopo l'inizio dell'attacco, un ritardo aggravato dal tempo impiegato per perquisire le 1,500 stanze del palazzo.

Alcune unità delle Guardie Rosse hanno intrapreso un'orgia di distruzione in alcune parti del palazzo, distruggendo preziose opere d'arte, cristalli, porcellane e oggetti in vetro. Gli alloggi dell'ex zarina, Alexandra, hanno subito un trattamento particolarmente distruttivo.

Il Secondo Congresso dei Soviet

rivoluzione di ottobre
Il primo discorso di Lenin al Congresso dei Soviet, il 26 ottobre 1917, dipinto da Serov.

Nel frattempo, mentre i cannoni risuonavano su Pietrogrado, il secondo Congresso dei Soviet si stava svolgendo nella grande sala dell'Istituto Smolny. Di quelli presenti, i bolscevichi avevano circa 300 delegati e i loro alleati di sinistra SR circa 80; questo ha dato loro una piccola maggioranza nel congresso dei 670 delegati.

Nonostante ciò, l'incontro è iniziato con una raffica di discorsi di menscevichi e SR moderati, che condannavano i bolscevichi per aver preso il potere illegalmente. Questa presunta azione, dissero, avrebbe incitato a una controrivoluzione militare che avrebbe minacciato il futuro della rivoluzione e dell'Assemblea costituente.

Dopo un furioso dibattito, poi alcuni tentativi di riconciliazione, i menscevichi e altri moderati uscirono dal Congresso, in segno di protesta sia per l'insurrezione che per il rifiuto dei bolscevichi di scendere a compromessi. Questo è stato un errore fatale perché ha lasciato i sovietici quasi interamente nelle mani dei bolscevichi. Fu a questo punto che Trotsky li consegnò notoriamente "nella pattumiera della storia".

Bolscevichi al comando

L'incontro è continuato per diverse ore, interrompendo occasionalmente il procedimento per ricevere buone notizie, come notizie sulla presa del Palazzo d'Inverno. Poco prima dell'alba, fu adottata quasi senza opposizione la seguente risoluzione, scritta in precedenza da Lenin (che non era ancora presente al congresso):

Il governo sovietico proporrà una pace democratica immediata a tutte le nazioni e un armistizio immediato su tutti i fronti. Garantirà il trasferimento della terra ... ai comitati contadini senza compenso; proteggerà i diritti dei soldati introducendo la democrazia completa nell'esercito; stabilirà il controllo operaio sulla produzione; assicurerà la convocazione dell'Assemblea Costituente… farà in modo che il pane venga fornito alle città e il necessario ai villaggi; garantirà a tutte le nazioni in Russia il vero diritto all'autodeterminazione. Il Congresso decreta che tutto il potere nelle località passi ai Soviet dei deputati operai, soldati e contadini.

Il secondo Congresso dei Soviet riprese la sera successiva (26 ottobre), questa volta alla presenza di Lenin. Si è rivolto ai presenti, dicendo loro che ora governavano la Russia a nome delle masse lavoratrici e che erano in prima linea in un movimento crescente per la rivoluzione internazionale.

Il congresso ha quindi discusso e approvato i primi decreti sovietici sulla pace e sulla terra. Lenin ei bolscevichi avevano mosso i primi passi verso la creazione di una Russia socialista. Come il governo provvisorio prima di loro, tuttavia, i bolscevichi avrebbero presto appreso che prendere il potere da un governo debole era molto più facile che trasformare e ricostruire un'intera nazione.

Il punto di vista di uno storico:
“La leggenda ha investito gli eventi di ottobre di una statura eroica. Sono presentati come un fregio epico attraverso il quale si muovono figure che possiedono dimensioni maggiori della vita. Sopra di loro si erge la presenza imponente di Lenin, il leader, il maestro stratega, tutto saggio, armato della verità guida di Marx ... [In realtà] gli eventi di ottobre erano gravati da banalità, rivalità meschina, errori di calcolo, esitazione, inettitudine, atteggiamenti e errori. Quasi nulla è stato pianificato e quello che è successo è stato accidentale. I bolscevichi non presero il potere con una coraggiosa mossa clandestina; hanno conquistato il potere, si sono divisi e combattono l'uno contro l'altro. E fino agli ultimi momenti, Lenin ha avuto solo un ruolo occasionale in quello che era successo. "
Harrison Salisbury

1. Il 25 ottobre 1917 i bolscevichi conquistarono Pietrogrado e il Palazzo d'Inverno, arrestando il governo provvisorio.

2. Questa presa del potere è stata innescata dal tentativo di Alexander Kerensky di mettere a tacere i propagandisti ei leader bolscevichi il 24 ottobre.

3. L'acquisizione è stata effettuata da soldati e marinai comprensivi, dalle Guardie Rosse e dal Milrevcom guidato da Trotsky, un corpo formato solo una o due settimane prima.

4. Lenin, scrivendo dall'esilio in Finlandia, aveva in precedenza chiesto un'immediata rivoluzione per rovesciare il governo provvisorio, contro qualche opposizione.

5. Moderati non bolscevichi in seguito uscirono dal Congresso dei Soviet, lasciandolo nelle mani dei bolscevichi.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La Rivoluzione d'Ottobre"
Autori: Jennifer Llewellyn, Michael McConnell, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/october-revolution/
Data di pubblicazione: 4 Giugno 2016
Data di revisione: 28 Febbraio 2022
Data di accesso: 08 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.