
La rivoluzione francese, come il rivoluzione americana prima di esso, era in gran parte ispirato dall'Illuminismo. A volte indicato come "l'Età della Ragione", l'Illuminismo era un movimento intellettuale che sfidava i vecchi modi di pensare e ispirava idee rivoluzionarie.
sfondo
L'Illuminismo iniziò nell'Europa occidentale a metà degli 1600 e proseguì fino alla fine del 18 secolo. Era guidato dallo scetticismo su idee e credenze tradizionali, curiosità intellettuale e desiderio di progresso sociale, politico e tecnico.
I pensatori e gli scrittori illuministi hanno sfidato la conoscenza e le ipotesi esistenti, cercando nuove informazioni e una migliore comprensione dell'umanità e del mondo naturale.
La maggior parte dei pensatori illuministi erano empiristi: si aspettavano che le loro nuove teorie o scoperte soddisfacessero determinati standard di prova e verificabilità prima di poter essere accettate come fatti. Per raggiungere questo obiettivo, hanno sviluppato un nuovo sistema di pensiero e di indagine, le origini di quello che oggi chiamiamo "metodo scientifico".
Prima dell'Illuminismo, la conoscenza derivava in gran parte da insegnamenti religiosi, supposizione e scritti di antichi antenati. Durante e dopo l'Illuminismo, la conoscenza è stata prodotta da processi scientifici, logica e ragionamento.
L'Illuminismo scientifico
Oggi, la maggior parte delle persone conosce l'Illuminismo principalmente per i suoi pensatori scientifici e le loro meravigliose invenzioni e scoperte.
In Italia, Galileo Galilei (1654-1742) sviluppò un tipo migliorato di telescopio che portò progressi in astronomia. Nelle colonie americane, Benjamin Franklin (1706-90) condusse una serie di esperimenti che coinvolgevano elettricità, batteria e fulmini, il più famoso coinvolgeva Franklin che faceva volare un aquilone nel mezzo di una tempesta elettrica.
In Gran Bretagna, uomini come Isaac Newton (1642-1727) diedero un contributo significativo ai campi della matematica e della fisica. La più memorabile di queste è stata la teoria della gravità di Newton che, secondo la leggenda, è stata ispirata da una mela che cade.
Altri notabili dell'Illuminismo scientifico includevano Francis Bacon, René Descartes, Edmond Halley, William Herschel, Robert Hooke e Antonie van Leeuwenhoek. Mentre operavano in diversi campi, questi uomini cercavano spiegazioni scientifiche ai fenomeni naturali, dove in precedenza le informazioni provenivano dalla religione, dal folklore e dalla cieca teorizzazione.
Società, governo e potere

L'Illuminismo non si occupava solo delle scienze fisiche. Mentre gli scienziati esploravano e mettevano in discussione il mondo naturale, altri mettevano in dubbio la natura dell'umanità e della società umana. Hanno prestato particolare attenzione alla natura del governo e del potere politico.
In precedenza, i governanti avevano legittimato il loro potere e la loro autorità attraverso la dottrina del "diritto divino". Affermavano che il potere politico era una responsabilità divina, un dono dato da Dio ai governanti.
In Europa, la chiesa cattolica ha sostenuto la nozione di diritto divino includendola nella dottrina della chiesa. Poiché il potere dei re e degli imperatori proveniva da Dio, era oltre ogni sfida. Impegnarsi in ribellione o slealtà contro il proprio re significava disobbedire alla volontà di Dio.
Il re francese Luigi XIV (1638-1715), bisnonno dei condannati Luigi XVI, era un esponente significativo di questa convinzione. Leader devotamente religioso, Louis ha lavorato per espandere e rafforzare la dottrina del diritto divino in Francia.

I pensatori dell'illuminazione iniziarono a mettere in discussione e sfidare queste credenze politiche arcaiche. Oggi conosciamo queste cifre come Filosofi.
La rotta Filosofi non erano rivoluzionari o democratici radicali. Non avevano alcun desiderio di distruggere l'autorità dei re e dei governi o di smantellare o livellare le gerarchie sociali. Tuttavia, non credevano che il potere politico provenisse da Dio. Dal loro punto di vista, il ruolo dei governi era quello di proteggere la nazione, proteggere le persone e garantire i loro diritti individuali.
Il filosofo politico inglese Thomas Hobbes (1588-1679) era a favore di un governo forte e di una monarchia assolutista. Questo tipo di governo, secondo Hobbes, era necessario per proteggere i suoi cittadini. Un altro inglese, John Locke (1632-1704), ha sostenuto che ogni individuo è nato con tre diritti intrinseci (vita, libertà e proprietà).
Queste opinioni sulla relazione tra potere del governo e diritti individuali formavano la teoria di un "contratto sociale". In Francia, l'esponente più noto di questa teoria era Jean-Jacques Rousseau (1712-78).
L'Illuminismo in Francia

L'Illuminismo europeo differiva da paese a paese ed era spesso modellato dalle condizioni e dalle lamentele locali.
In Francia, l'Illuminismo iniziò a prendere forma nei primi 1700, raggiungendo il suo apice entro la metà del secolo. francese Filosofi incluso Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau, Guillaume-Thomas Raynal, Charles-Louis de Secondat, Baron de Montesquieu [/ caption]> Baron de Montesquieu e François-Marie Arouet (Voltaire).
Politicamente, la maggior parte di questi Filosofi erano interessati a due questioni: come comprendere e migliorare il governo e come creare una società basata su ragione, logica e merito.
Modelli inglesi
Alcuni Filosofi ha cercato idee all'estero, in particolare in Inghilterra. La concezione di Montesquieu della "separazione dei poteri", ad esempio, derivava in gran parte dal sistema politico britannico.
Voltaire ha trascorso tre anni in esilio volontario in Inghilterra e in seguito ha elogiato i suoi processi democratici, il suo stato di diritto, le sue libertà di religione e di parola e la sua mancanza di arresti arbitrari e incarcerazioni.
Tutto ciò era in netto contrasto con la Francia, dove il potere reale era spesso usato per mettere a tacere o punire critici, dissidenti e liberi pensatori.
I deisti
Voltaire a parte, la maggior parte dell'Illuminismo ha evitato attacchi o continue critiche alla religione. Maggior parte Filosofi erano deisti cristiani, non atei. Mantenevano una fede in Dio ma consideravano Dio una figura più benevola della figura vendicativa e interventista dell'Antico Testamento.
L'analogia favorita da alcuni deisti era Dio come un "orologiaio cosmico", una divinità onnipotente che aveva costruito l'universo ma lo lasciava funzionare secondo le leggi naturali. Questa reimmaginazione di Dio, insieme ad altri principi dell'Illuminismo, è stata criticata dalla chiesa cattolica.
L'opposizione teologica all'Illuminismo non fu affatto sorprendente. Per secoli, la chiesa era stata il più grande deposito di saggezza e conoscenza in Europa. L'Illuminismo politico ha sfidato il controllo della chiesa sulla conoscenza, l'informazione e l'istruzione. Minacciava anche i privilegi e le protezioni di cui godeva dallo Stato.
Un'ondata di pensiero e dibattito
L'Illuminismo ebbe un profondo effetto sull'ideologia della Rivoluzione francese. Più notevole Filosofi erano morti molto prima del 1780 e alcuni dei loro scritti risalivano a decenni prima della rivoluzione (il primo Encyclopédie fu pubblicato nel 1752, di Voltaire Lettere sull'Inghilterra nel 1734, quello di Montesquieu Spirito delle leggi in 1748). Nessuno di questi testi illuministici prevedeva o suggeriva una rivoluzione in Francia.
Nonostante ciò, l'Illuminismo ha creato un contesto ideologico per la rivoluzione. Le sue questioni politiche hanno innescato un'ondata di discussioni e dibattiti, alcuni dei quali organizzati e formalizzati in Francia Saloni e cerchi. Questa impennata di idee politiche ha creato un ambiente in cui mettere in discussione e criticare il vecchio ordine non era solo possibile, era previsto.
È importante sottolineare che la filosofia politica dell'Illuminismo ha strappato via gran parte della magia e della mistica del Antico Regime. I re borbonici non erano più visti come rappresentanti di Dio; erano semplicemente uomini. Le gerarchie sociali e le disuguaglianze della Francia furono private delle loro difese ideologiche.
Secondo le idee dell'Illuminismo, il la gente comune sono nati non solo con i diritti ma con il diritto di aspettarsi un governo migliore. Fu su questa piattaforma di idee che fu costruita la Rivoluzione francese.
Il punto di vista di uno storico:
“Gli storici hanno dibattuto a lungo sull'esatta relazione tra l'Illuminismo e la Rivoluzione francese. Nella mente dei contemporanei, l'Illuminismo pose le basi per le idee e le agende più importanti della Rivoluzione. Entro due anni dal suo scoppio nel 1789, ha scatenato movimenti radicali in Gran Bretagna, Haiti e, infine, in Irlanda ed Egitto. I giorni dell'Illuminismo sembravano sereni - una guerra di parole, una battaglia di libri - rispetto alla realtà di cercare di vivere in una repubblica e di mantenere fede ai suoi principi ".
Margaret C. Jacob
1. L'Illuminismo fu un lungo periodo di curiosità intellettuale, investigazione scientifica e dibattito politico. Iniziò nell'Europa occidentale verso la metà del 17 secolo e continuò fino alla fine del 18 secolo.
2. L'Illuminismo fu segnato dal rifiuto di accettare vecchie conoscenze, idee e supposizioni. Scrittori e pensatori dell'illuminazione preferivano usare la logica, la ragione, la sperimentazione e l'osservazione per giungere a conclusioni.
3. L'Illuminismo politico ha esaminato la natura della società umana, del governo e del potere. Ha anche messo in dubbio il rapporto tra lo stato e gli individui, che si presume fossero nati con diritti naturali.
4. In Francia, l'Illuminismo è emerso nei primi 1700 ed è stato guidato da scrittori e intellettuali chiamati Filosofi. Tra loro c'erano uomini come Denis Diderot, Jean-Jacques Rousseau e Voltaire.
5. il Filosofi dell'Illuminismo francese erano per lo più morti dagli ultimi 1700, quindi non hanno avuto un ruolo diretto nella rivoluzione. Le loro idee e i loro scritti sopravvissero, tuttavia, stimolando la discussione, suscitando curiosità e creando un ambiente in cui le idee rivoluzionarie potevano emergere e prosperare.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "L'illuminazione"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/enlightenment/
Data di pubblicazione: 20 settembre 2020
Data di accesso: 31 Agosto 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.