Storiografia della Rivoluzione francese

storiografia
La storiografia della Rivoluzione francese può essere controversa quanto la rivoluzione stessa

La Rivoluzione francese è un evento di grande significato storico. Le sue idee e i suoi risultati hanno plasmato non solo lo sviluppo della Francia ma la storia dell’Europa. Per la sua importanza, la Rivoluzione francese è stata studiata da centinaia di storici. Pochi periodi o eventi storici sono stati studiati così tanto e interpretati in modo così diverso. Di conseguenza, la storiografia della rivoluzione è complessa. Qualsiasi studente o storico che cerchi di comprendere la Rivoluzione francese e le sue prospettive contrastanti deve affrontare una serie di sfide. Questo articolo contiene una breve introduzione alla storiografia della Rivoluzione francese. È un riassunto di quanto siano diversi storici e i movimenti hanno interpretato la rivoluzione nel tempo, non una discussione completa o rigorosa.

I primi storici

Le prime interpretazioni della rivoluzione francese furono scritte mentre si stava svolgendo la rivoluzione stessa. Forse i resoconti contemporanei più noti della rivoluzione furono scritti dal politico e filosofo anglo-irlandese Edmund Burke (1729-1797). Alla fine del 1790 Burke pubblicò un ampio saggio intitolato Riflessioni sulla rivoluzione in Francia. Burke criticò gli sviluppi in Francia, condannando la rivoluzione al fallimento e prevedendo – correttamente, come si è poi scoperto – che si sarebbe conclusa con tirannia e violenza. Burke era un conservatore e credeva che il cambiamento politico dovesse essere cauto, ponderato e ben fondato. Considerava i sistemi politici come organismi che devono crescere ed evolversi lentamente. Di conseguenza, Burke favorì riforme moderate e caute che non minacciassero né indebolissero le basi del governo e della società. In Riflessioni sulla rivoluzione in Francia Burke affermò che i cambiamenti in corso in Francia erano troppo radicali e ambiziosi; hanno apportato cambiamenti che non potevano essere sostenuti e hanno scatenato forze che non potevano essere controllate. Secondo Burke lo sviluppo della rivoluzione fu troppo spontaneo, troppo disordinato, privo di leadership e privo di pianificazione. La Rivoluzione francese non era basata su principi razionali, sosteneva Burke, quindi sarebbe degenerata nell’anarchia.

storiografia
Thomas Paine

Una visione contemporanea contrastante può essere trovata negli scritti di Thomas Paine (1737-1809). Un britannico emigrato in Pennsylvania, Nord America nel 1774, Paine divenne un giornalista politico e lui stesso un rivoluzionario. Ha contribuito allo sviluppo del rivoluzione americana con saggi fortemente formulati che incapsulavano idee rivoluzionarie. Saggio del 1776 di Paine Buon senso ha usato un linguaggio semplice ma energico per razionalizzare idee come il repubblicanesimo, il governo rappresentativo e l'indipendenza americana. Paine's Buon senso ebbe un effetto simile in America come Emmanuel Sieyès' Qual è la terza proprietà? ha fatto in Francia, chiarendo le idee e focalizzando gli atteggiamenti in un momento cruciale. A differenza di Burke, Paine era un politico radicale che credeva nel repubblicanesimo e nella democrazia universale. Di conseguenza fu un sostenitore della Rivoluzione francese, piuttosto che un critico della stessa. Indignato dalle argomentazioni di Burke in Riflessioni sulla rivoluzione in Francia, Paine rispose con la sua interpretazione della Rivoluzione francese. Diritti dell'Uomo è stato pubblicato in due parti in 1791 e 1792. Paine sostenne che prima di 1789 la Francia era un'aristocrazia dispotica, unita alla disuguaglianza e al privilegio, dipendente dalla guerra e soffocata dal suo disprezzo per la gente comune. L'unico rimedio per questo, sosteneva Paine, era una rivoluzione da zero, al fine di ricostruire il governo e la società.

19th century

rivoluzione francese
Thomas Carlyle

Nel corso del 19° secolo lo storico britannico più noto della Rivoluzione francese fu Thomas Carlyle (1795-1881). Nato in Scozia e addestrato come insegnante di matematica, Carlyle si dedicò alla filosofia e alla storia poco più che ventenne. La restaurazione della monarchia borbonica nel 20 spinse Carlyle a iniziare a scrivere una storia della Rivoluzione francese. Fu ritardato di diversi anni quando una cameriera usò accidentalmente la prima bozza di Carlyle per appiccare un fuoco, costringendolo a riscriverla da zero. La rivoluzione francese: una storia fu infine pubblicato nel 1837. A differenza delle precedenti storie della rivoluzione, scritte con toni asciutti e blandi, il racconto di Carlyle era colorato e drammatico, pieno di linguaggio poetico, espressione fiorita e metafora. Non aveva paura di rappresentare la violenza in termini espliciti o di esprimere giudizi su figure rivoluzionarie, a volte in termini forti. Politicamente, Carlyle vide gli eventi del 1789-91 come la vera rivoluzione. La monarchia e l'aristocrazia erano piene di incompetenza e corruzione, credeva Carlyle, e ottennero ciò che meritavano. Carlyle disprezzava la fase radicale e in particolare l’“incorruttibile verde mare” Robespierre, che ha presieduto il Il regno del terrore con spietatezza e disprezzo per l'umanità. La storia della rivoluzione di Carlyle si rivelò popolare tra il grande pubblico e alcuni storici. Molti accademici, tuttavia, hanno messo a dura prova il suo stile di scrittura, sostenendo che Carlyle aveva mescolato la storia con la letteratura romantica.

storiografia
Francois Mignet

Uno dei contemporanei di Carlyle era uno storico francese François Mignet (1796-1884). Nato nella regione della Vandea dissidente, Mignet era figlio di un fabbro ed è cresciuto in un'atmosfera di borghese liberalismo. Si formò come avvocato ma si dedicò alla storia, iniziando uno studio sulla rivoluzione quando aveva circa vent'anni. Il testo di Mignet del 20 Histoire de la Révolution Française ("Storia della rivoluzione francese") era determinista nel suo approccio ("la rivoluzione era impossibile da evitare") e liberale nella sua prospettiva politica. Il borghesia sono i veri eroi rivoluzionari di Mignet: la loro rivolta nel 1789 fu una risposta inevitabile e attesa alla crescente disuguaglianza, corruzione e alla gonfia aristocrazia francese. Dal Assemblea Nazionale Vai all’email Guardia Nazionale e oltre, Mignet elogia borghese rivoluzionari e perdona i loro difetti ed errori. Cammina leggermente quando descrive il radicalismo della successiva rivoluzione. Per Mignet, la rivoluzione non dovrebbe essere giudicata dai suoi radicali, dai suoi criminali di strada o dalle sue ghigliottine. A differenza di Carlyle, che ha condannato la sete di sangue del sanculotti, Mignet attribuisce lo spargimento di sangue di 1793-94 a condizioni difficili piuttosto che a persone intrinsecamente violente.

rivoluzione
Jules Michelet

Un altro importante storico del 19 secolo fu Jules Michelet (1798-1874). Figlio di un tipografo parigino in difficoltà, il padre di Michelet risparmiò abbastanza per fornirgli un'istruzione universitaria. Ottenne un posto al Collège Sainte-Barbe quando era ancora poco più che ventenne e in seguito istruì le figlie dei reali francesi. Michelet non tentò una scrittura storica molto seria fino agli anni Trenta dell'Ottocento. Nell'ultima metà della sua vita ha prodotto diverse opere storiche significative, tra cui La storia della Francia (1844) e Storia della rivoluzione francese (1847). Ideologicamente Michelet era liberale, repubblicano, anticlericale e socialmente progressista. Vedeva la rivoluzione come un evento necessario che tentava di far avanzare il governo e la società, sulla base delle solide idee del Illuminismo. Più democratico di Mignet, esprime fiducia nel popolo, anche nei giacobini, che secondo Michelet agivano con buone intenzioni per difendere la repubblica. Il liberalismo radicale di Michelet era talvolta controverso. Nel 1851 le sue lezioni al Collège de Paris furono sospese, dopo lamentele e obiezioni al loro contenuto. Poco dopo fu licenziato dal Collège e costretto al pensionamento.

I romanzieri

storiografia
Charles Dickens

Charles Dickens (1812-1870) fu un autore inglese di narrativa, più che uno storico. Dickens merita tuttavia di essere menzionato qui, perché uno dei suoi libri ha contribuito a plasmare le recenti visioni della rivoluzione, in particolare in Gran Bretagna. Pubblicato nel 1859, Un racconto di due città era un romanzo storico cupo e privo di senso dell'umorismo. Un chiaro allontanamento dalle altre opere di Dickens, contiene un resoconto romanzato della Francia rivoluzionaria, descritta rispetto alla Londra della fine del XVIII secolo. Per i dettagli storici Dickens si è affidato a Thomas Carlyle La rivoluzione francese: una storia (in seguito ammise di aver letto questo libro “cinquecento volte” come preparazione). Un racconto di due città inizia con la sua famosa frase di apertura "Era il migliore dei tempi, è stato il peggiore dei tempi" prima di continuare a dipingere un quadro cupo di entrambi i Antico Regime e la Francia rivoluzionaria. La narrazione di Dickens suggerisce che la Rivoluzione francese fu un prodotto inevitabile del privilegio e dello sfruttamento aristocratico; tuttavia la rivoluzione, tenuta prigioniera dal mondo travagliato e squallido di Parigi, presto degenerò nell'anarchia, nel dominio della folla e nella violenza sanzionata dallo stato.

Un altro romanziere che influenzò le percezioni pubbliche della Rivoluzione francese fu Emma Orczy, in seguito Baronessa Orczy (1865-1947). Da una famiglia di aristocratici ungheresi che cercavano rifugio a Londra, Orczy sposò un giovane inglese in 1894. A corto di soldi, iniziò a scrivere romanzi e racconti verso la fine del 20 secolo. La più riuscita di queste storie è stata La primula rossa, apparso nel 1903 sia come romanzo che come opera teatrale. Essenzialmente una storia d'avventura, La primula rossa racconta di un playboy inglese che salva aristocratici in via di estinzione dalla Francia durante il regno del terrore. Questi salvataggi vengono solitamente raggiunti con travestimenti intelligenti, brillante abilità con la spada e altre imprese audaci. Orczy dimostra una visione negativa della rivoluzione, basata sui suoi ritratti di classe. I suoi personaggi aristocratici, per la maggior parte, sono onesti, generosi e illuminati o, nel caso dei nobili francesi, vittime sfortunate. I rivoluzionari, al contrario, sono gli stereotipi delle classi lavoratrici: rozzi, assetati di sangue e facili da ingannare.

I marxisti

Le interpretazioni marxiste hanno dominato la storiografia della Rivoluzione francese per gran parte dell'20 secolo. Per gli storici marxisti, il tumulto in Francia iniziò come a borghese rivoluzione. È stato guidato dalla lotta di classe tra l'ascesa borghesia e la aristocraziae ha segnato la transizione della Francia da feudalesimo al capitalismo. IL borghese I rivoluzionari cercavano due cose: l'accesso al governo e al potere politico e riforme economiche suscettibili ai loro interessi commerciali. Sostenevano una società liberale in cui i diritti e le libertà individuali fossero protetti, ma erano riluttanti a condividere questi diritti e queste libertà con le classi lavoratrici. Perché borghese i deputati dominavano l'Assemblea Nazionale Costituente, la maggior parte delle riforme e delle politiche dell'Assemblea rifletteva gli interessi sociali ed economici della classe capitalista.

storiografia lefebvre
Georges Lefebvre

Il più importante storico marxista del XX secolo è stato Georges Lefebvre (1874-1959). Lefebvre è meglio conosciuto per aver descritto la Rivoluzione francese in quattro fasi o fasi, ciascuna guidata da classi e interessi di classe diversi. La 'rivoluzione aristocratica' del 1787-88 vide la classe nobile sfidare il potere della monarchia e costringere il re a convocare il Proprietà generali. Il 'borgheseLa rivoluzione si svolse negli Stati Generali, dove si riunivano i rappresentanti dei ricchi Terza proprietà richiedeva una rappresentanza politica e un’assemblea nazionale. IL 'rivoluzione urbanascoppiò nelle strade di Parigi a metà del 1789 e fu guidato dagli interessi economici delle classi lavoratrici. Corrispondeva alla “rivoluzione contadina” contro i diritti feudali e le condizioni economiche, che si manifestò come la Grande paura. A differenza degli storici precedenti, Lefebvre e i suoi compagni marxisti guardavano alla “storia dal basso” (una frase apparentemente coniata da Lefebvre). Gran parte della sua ricerca riguardava il modo in cui la gente comune, in particolare i contadini, rispondeva alle idee rivoluzionarie e partecipava agli eventi rivoluzionari. Al momento della morte di Lefebvre era probabilmente il massimo esperto mondiale della Rivoluzione francese.

Soboul
Albert Soboul

La visione di Lefebvre della rivoluzione è stata ripresa da altri storici del Novecento. Uno era un amico ed ex studente di Lefebvre di nome Albert Soboul (1914-1982). Accademico della Sorbona di origine algerina, Soboul vedeva la rivoluzione come il prodotto di rivendicazioni e lotte di classe. Ha trascorso gran parte della sua vita professionale esaminando gruppi e movimenti delle classi inferiori, in particolare il sanculotti, che furono oggetto della tesi di dottorato di Soboul e di molti dei suoi libri. La ricerca innovativa di Soboul ha portato il sanculotti in prima linea nella rivoluzione, proprio come la ricerca di Lefebvre aveva fatto per i contadini. Soboul non ha considerato il sanculotti una classe. A suo avviso erano una coalizione libera di artigiani, operai e piccola borghesia che, nonostante le loro differenze e tensioni interne, si unirono contro l'aristocrazia e i ricchi cittadini comuni. Eppure entrambi i Montagnard ed sanculotti erano motivati ​​da interessi di classe. IL sanculotti chiedeva controlli sui prezzi, azioni contro accaparratori e speculatori, quote di produzione e una valuta stabile. I Girondini, che erano più rappresentativi del borghesia e favoriva le politiche economiche del libero mercato, si oppose a queste misure. Come altri storici marxisti, Soboul considera il Regno del Terrore una risposta disperata alla guerra e alle terribili condizioni economiche. L'arresto di Robespierre e la fine del Terrore segnarono il ritorno al mondo borghesia al potere politico.

I revisionisti

Le interpretazioni marxiste hanno prevalso nel XX secolo, ma non sono rimaste incontrastate. Diversi storici revisionisti emersero e affrontarono l'ortodossia marxista. Uno dei revisionisti più importanti fu Alfred Cobban (1901-1968). Inglese istruito a Cambridge, Cobban è stato professore di storia francese allo University College di Londra per più di 30 anni. Come storico, Cobban mirava a un approccio basato sul buon senso alla rivoluzione, libero da motivazioni e presupposti di classe. Vide gli eventi del 1789 come una rivoluzione politica con conseguenze sociali. Non si trattava, come spesso suggerivano gli storici marxisti, di attuare una forma più libera di capitalismo. La Francia della fine del XVIII secolo era già un’economia capitalista in ascesa, sosteneva Cobban; molti deputati del Terzo Stato si erano arricchiti grazie alle imprese capitaliste molto prima del 18. Cobban sottolineò anche la mancanza di una politica economica decisiva nel nuovo regime – e il fatto che il capitalismo francese ristagnò anziché migliorare all’inizio degli anni Novanta del Settecento. L'argomentazione di Cobban è stata sostenuta da George V. Taylor, uno storico americano. Taylor ha sottolineato che molti nobili erano in realtà capitalisti progressisti, mentre molti borghese i rivoluzionari erano a malapena capitalisti.

furet
Francois Furet

In Francia lo storico revisionista più noto fu François Furet (1927-1997). Nato a Parigi, Furet divenne un comunista attivo dopo la seconda guerra mondiale prima di abbandonare il comunismo poco più che ventenne. Nel 20 Furet, in collaborazione con il cognato Denis Richet, pubblicò il suo primo lavoro significativo sulla rivoluzione, La Révolution Française. Questo libro evitava le interpretazioni marxiste, esaminando la rivoluzione da una posizione più allineata con i liberali come Alexis de Tocqueville. Secondo Furet, la rivoluzione iniziò come espressione di principi liberal-democratici ma andò fuori corso nel 1792. Il termine utilizzato da Furet era slittata, una parola francese che significa "scivolare" o "scivolare". Poiché la rivoluzione non ebbe una leadership decisiva o unificante, si trasformò in una serie di eventi, risposte e reazioni inaspettate, tensioni di classe e conflitti di fazioni. Quando questa tensione e questo conflitto peggiorarono nel 1792-93, la rivoluzione si disintegrò nel terrore e nell'anarchia. Mentre gli storici marxisti sostenevano che il Regno del Terrore fosse una valida risposta all'opposizione interna ed esterna, Furet sosteneva che il terrore era "incorporato" nell'azione rivoluzionaria fin dai suoi primi giorni. Il potere dei giacobini e sanculotti in 1793-94, sosteneva Furet, era intrinsecamente connesso alla violenza della folla.

Il risveglio narrativo

Schama
Simon Schama

Il bicentenario della Rivoluzione francese nel 1989 ha ispirato una nuova ondata di storie. Uno dei più riusciti è stato cittadini dallo storico britannico Simon Schama. Un libro di pubblicazione generale piuttosto che un pezzo di ricerca accademica, cittadini ha segnato un ritorno al centro della scena narrativa, piena di colori, drammaticità e suspense ma leggera sulla teoria e un'analisi approfondita. L'approccio di Schama alla scrittura della storia, insieme alle sue interpretazioni della rivoluzione, non soddisfacevano i gusti di tutti. Politicamente Schama è un liberal-conservatore le cui prospettive della rivoluzione sono in linea con quelle di Edmund Burke e Alexis de Tocqueville. Sostiene che la Rivoluzione francese iniziò come una “campagna sussurrata” basata su false premesse. Gli obiettivi del 1789 erano abbastanza onorevoli, ma la rivoluzione era troppo disorganizzata, senza leader e dipendente dalla violenza per determinare un cambiamento politico. cittadini è più comprensivo Luigi XVI, l'aristocrazia e i conservatori politici rispetto ad altre storie. Al contrario, disprezza figure radicali come Jean-Paul Marat e Robespierre, che erano totalitarie nella loro visione ma miopi e fuori dalla loro profondità. I racconti narrativi della rivoluzione sono stati prodotti anche da storici come Christopher Hibbert e Sylvia Neely.

Prospettive femministe

Giovanna b. Landes
Joan B. Landes

Gli ultimi 40 anni hanno visto l’emergere di nuove interpretazioni della Rivoluzione francese. Le storiche femministe hanno prodotto alcune prospettive interessanti su come la rivoluzione abbia coinvolto, emarginato e influenzato le donne. Il consenso generale è che la rivoluzione ha fatto poco per le donne francesi e per certi aspetti le ha respinte. Lo studioso americano Joan B. Landes, ad esempio, ha sostenuto che le donne aristocratiche esercitavano un certo grado di influenza politica – ma che gli strumenti di governo e di organizzazione rivoluzionaria, controllati dagli uomini, la sopprimevano. Le idee della rivoluzione, sostiene Landes, erano entrambe economiche borghese e socialmente conservatore. Invece di allentare i vincoli sulle donne francesi, la rivoluzione ha effettivamente preservato e rafforzato le differenze e le barriere di genere.

Agli storici piace Olwen Hufton ed Dominique Godineau hanno anche esaminato il ruolo delle donne della classe operaia, in particolare delle donne sanculotti e contadini. Queste donne furono politicamente attive tra il 1789 e il 1792, ma il loro attivismo fu infine preso il sopravvento e soffocato dal radicalismo dei giacobini nel 1793. L'accademica francese Catherine Marand-Fouquet sostiene che le richieste delle donne rivoluzionarie sono state banalizzate e ridotte a lamentele su prezzi, cibo e fame. Marilyn Yalom suggerisce che la rivoluzione francese non solo ha escluso le donne, ma le ha rese più dipendenti dagli uomini - e quindi più fragili economicamente e inclini alla sofferenza. Annette Rosa offre un punto di vista dissenziente, suggerendo che durante la rivoluzione le donne francesi hanno agito come de facto cittadini. Crede che l'erosione del potere della chiesa e le riforme del diritto civile abbiano liberato le donne in una certa misura, rendendo il matrimonio meno vincolante e restrittivo di quanto non fosse stato.


© Storia Alpha 2018-2023. Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato o distribuito senza autorizzazione. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la ns Condizioni d'uso.
Questa pagina è stata scritta da Jennifer Llewellyn e Steve Thompson. Per fare riferimento a questa pagina, utilizzare la seguente citazione:
J. Llewellyn e S. Thompson, “French Revolution historiography”, Alpha History, accesso [data odierna], https://alphahistory.com/frenchrevolution/french-revolution-historiography/.