
Ngo Dinh Diem (1901-63) è stato il leader sostenuto dagli Stati Uniti Vietnam del sud dal 1954. Nonostante la promessa di stabilire una libera repubblica democratica in stile occidentale, la leadership di Diem era tutt'altro che democratica. I suoi metodi e le sue politiche, in particolare la sua persecuzione della popolazione buddista del Vietnam del Sud, erano controverse e controverse. Diem fu infine rovesciato e giustiziato in un colpo di stato del 1963.
vita in anticipo
Nata nella vecchia capitale imperiale Hue, la famiglia di Diem era cattolica severa e stava meglio della maggior parte dei vietnamiti. Suo padre lavorava nel palazzo imperiale e per un certo periodo si occupava delle pulizie e della cura degli eunuchi reali.
Ngo Dinh Diem era uno studente brillante che ha rifiutato una borsa di studio in Francia, scegliendo invece di studiare legge all'Università di Hanoi. Ha messo gli occhi su una carriera nel servizio pubblico, tuttavia, l'attivismo politico di Diem e gli appelli all'indipendenza vietnamita hanno infastidito i funzionari coloniali francesi e portato al suo licenziamento.
Tra 1933 e la metà degli 1950, Diem era effettivamente disoccupato. Trascorse la maggior parte del tempo in hobby, religione e attivismo politico. Durante Occupazione giapponese del Vietnam (1940-45) La famiglia di Diem fu presa di mira dal Viet Minh, che secondo quanto riferito ha ucciso suo fratello maggiore. Nel 1950, Diem fu costretto a lasciare il paese, avendo esaurito la sua accoglienza sia con i francesi che con il Viet Minh.
Diem e gli Stati Uniti

Nel 1951, Diem trovò la sua strada negli Stati Uniti, dove visse per i successivi tre anni. Negli Stati Uniti, si è impegnato in quello che oggi potrebbe essere chiamato "networking", stabilendo contatti e stringendo amicizie con influenti accademici, politici e consulenti politici. Tra i powerbroker americani che incontrarono Diem durante questo periodo c'erano il Segretario di Stato Dean Acheson e il Senatore John F. Kennedy.
Durante la sua permanenza negli Stati Uniti, Diem ha anche condotto un tour di conferenze pubbliche del New England. Durante questo tour, ha offerto le sue prospettive sulla situazione in Vietnam e sulle politiche che l'America dovrebbe adottare nel sud-est asiatico.
Diem è diventato piuttosto popolare in America, anche se per ragioni trasparenti. La paranoia anticomunista era ancora prevalente negli Stati Uniti e Diem disse agli americani esattamente quello che volevano sentire. Diem era un nazionalista vietnamita che voleva porre fine al colonialismo francese, ma era anche un cristiano che detestava il comunismo e parlava con la retorica della democrazia. Come ha detto crudamente un giudice della Corte Suprema, Diem era "il tipo di asiatico con cui possiamo convivere".
Diem torna in Vietnam
Diem tornò in Vietnam a metà 1954, mentre la conferenza di Ginevra volgeva al termine. Ha trovato nel Vietnam del Sud una nazione in cerca di un leader. Il Accordi di Ginevra confermato Bao Dai come "capo di stato" del Vietnam del Sud, ma l'ex imperatore era poco più che un prestanome che trascorreva più tempo in Francia che nel suo paese natale.
Gli americani hanno spinto Diem sotto i riflettori come potenziale leader. Ciò ha sorpreso quelli con una profonda conoscenza del Vietnam. Consideravano Diem una figura politica minore, poco conosciuta al sud, disprezzata dai Viet Minh e liquidata dai francesi come “instabile”.
Diem aveva tre attributi che attiravano gli Stati Uniti: era cristiano, era anticamente comunista e lo conoscevano. Se Washington doveva garantire e stabilizzare il Vietnam del Sud, avevano bisogno di un leader di cui potersi fidare e con cui lavorare. Come futuro presidente Lyndon Johnson successivamente ha notato, Diem era "l'unico ragazzo che abbiamo ottenuto là fuori".
Nel giugno 1954, l'imperatore Bao Dai nominò primo ministro Ngo Dinh Diem, su sollecitazione dei consiglieri americani. Eppure, anche negli Stati Uniti, c'era preoccupazione per la mancanza di esperienza di Diem, il suo fanatico cattolicesimo e la sua capacità di governare. Non ci vorrà molto perché queste preoccupazioni siano giustificate.
Diem l'antidemocratico

Le tendenze antidemocratiche di Diem furono presto smascherate. Disprezzava gli accordi di Ginevra e non aveva alcuna intenzione di consentire il proseguimento delle elezioni di riunificazione del 1956.
Ogni elezione del Vietnam del Sud tenutasi durante il breve governo di Diem è stata truccata dai suoi sostenitori. Nel referendum dell'ottobre 1954, in cui al popolo vietnamita fu chiesto di votare su un sistema politico repubblicano, Diem registrò più del 98% dei voti. A Saigon, ha registrato più di 600,000 voti, nonostante le liste elettorali contengano solo 450,000 persone.
Diem è stato anche dato al nepotismo, nominando membri della famiglia, amici intimi e sostenitori a posizioni di potere o privilegio. Due dei suoi fratelli, Ngo Dinh Nhu e Ngo Dinh Can, ricevettero il controllo di eserciti privati e regioni considerevoli, dove governarono come signori della guerra virtuali.
Un altro dei fratelli di Diem, Ngo Dinh Luyen, è stato nominato ambasciatore in Gran Bretagna. Un altro fratello, Ngo Dinh Thuc, è stato conferito come arcivescovo cattolico. I genitori della cognata di Diem furono nominati ambasciatori negli Stati Uniti e nelle Nazioni Unite, nonostante non avessero esperienza rilevante.
Insieme, il regime di Diem ha lanciato rigide riforme sociali, che riflettevano il loro cattolicesimo conservatore. Divorzio e aborti furono messi fuorilegge, mentre altre leggi represse la prostituzione, l'adulterio e l'uso di oppio (quest'ultimo nonostante il fratello minore di Diem Ngo Dinh Nhu essendo uno dei più ricchi commercianti di oppio nel paese).
Un eroe in Occidente
Nonostante ciò, i governi occidentali hanno salutato Diem come un eroe. Nel 1957, ha intrapreso un tour mondiale ed è stato accolto con adulazione e fanfara a quasi ogni tappa.
Nel maggio di quell'anno, Diem fu accolto a Washington DC da una folla di 50,000 persone; in seguito si rivolse al Congresso ricevendo una standing ovation. Manhattan ha offerto al leader sudvietnamita una parata di nastro telegrafico; il sindaco di New York ha salutato Diem come "un uomo per il quale la libertà è il vero soffio della vita".
Diem ha visitato l'Australia a settembre, dove le lodi e le cerimonie hanno superato quelle date alla maggior parte dei leader stranieri. Diem si è rivolto al parlamento e ha avuto un cavalierato onorario conferito dal primo ministro australiano, Robert Menzies. La stampa australiana ha descritto Diem come "incorruttibile" e "uno degli uomini più straordinari in Asia".
Diem è stato particolarmente glorificato dai leader cattolici, sia negli Stati Uniti che in Australia. Dietro i riconoscimenti pubblici, gli analisti della politica estera americana hanno conservato un fascicolo sempre crescente sul regime di Diem e sui suoi abusi, disonestà e corruzione.
Popolarità in calo
La base di potere di Diem iniziò a erodersi alla fine degli anni '1950. Nel 1959, Hanoi iniziò a riorientare i suoi sforzi cercando di rimuovere Diem dal potere. Il National Liberation Front (NLF) - essenzialmente il partito comunista clandestino nel Vietnam del Sud - fu formato l'anno successivo.
Le riforme agrarie di Diem, i programmi di reinsediamento rurale e le riforme sociali pro-cattoliche hanno alimentato una crescente opposizione, portando molti sud vietnamiti a sostenere l'NLF. Alla fine del 1960, il progetto "Agroville" di Diem era fallito e il suo governo perse il controllo di molte aree rurali. Altri importanti vietnamiti iniziarono a parlare contro Diem, chiedendo maggiore democrazia e responsabilità.
All'interno dell'ARVN (esercito sud vietnamita), c'erano almeno tre gruppi di ufficiali che erano favorevoli alla rimozione di Diem, ma si rifiutavano di sostenere un colpo di stato mentre lui aveva ancora l'appoggio degli Stati Uniti. Nell'aprile 1960, un gruppo di politici e intellettuali nazionalisti firmò il 'Manifesto di Caravelle', un documento che critica il governo di Diem e chiede una riforma politica immediata:
“Il regime bastardo creato e protetto dal colonialismo è stato rovesciato e molte delle organizzazioni feudali… sono state distrutte [ma] la gente non conosce una vita migliore o più libertà sotto il regime repubblicano che hai creato. Una costituzione è stata stabilita solo nella forma; esiste un'Assemblea nazionale le cui deliberazioni sono sempre in linea con il governo; ci sono elezioni antidemocratiche. Tutti questi sono metodi e commedie copiati da regimi comunisti dittatoriali ... Continui arresti riempiono le prigioni e le prigioni fino alle travi; l'opinione pubblica e la stampa sono ridotte al silenzio… I partiti politici e le sette religiose sono stati eliminati… Oggi la gente vuole la libertà. Signor Presidente, lei dovrebbe liberalizzare il regime, promuovere la democrazia, garantire i diritti civili, riconoscere l'opposizione così da permettere ai cittadini di esprimersi senza paura ... Quando ciò accadrà, il popolo del Vietnam del Sud apprezzerà il valore della vera libertà e dell'autentica democrazia . "
La guerra di Diem contro i buddisti

Le richieste di Caravelle caddero nel vuoto e la dittatura nepotistica di Diem continuò. Nel 1963, l'immagine pubblica di Diem negli Stati Uniti e nel mondo era stata erosa. Rapporti sulla sua corruzione e brutalità sono apparsi regolarmente sui media.
A metà del 1963, la persecuzione di Diem contro i buddisti del Vietnam fece notizia nei paesi occidentali. Alla fine del 1963 l'amministrazione Kennedy, da tempo stanca del flusso di stampa negativa che fluiva dal Vietnam del Sud, perse la pazienza. Diem, che era sempre a rischio di a colpo di stato dai generali dell'ARVN, era stato tenuto al sicuro dal sostegno di Washington.
Ad agosto, la Casa Bianca ha inviato 'Cavo 243', incoraggiando l'ambasciatore statunitense nel Vietnam del Sud a esplorare le opzioni per una nuova leadership.
Il colpo di stato del 1963
Poco dopo il Cable 234, gli agenti della CIA hanno fornito un gruppo di ufficiali dell'ARVN, guidati da Duong Van Minh, con $ 40,000 e l'intelligence e il via libera per lanciare un colpo di stato anti-Diem.
Questo colpo di stato è proseguito il 1 ° novembre, incontrando un'opposizione poco significativa. Si è concluso con l'arresto di Diem e di suo fratello, Ngo Dinh Nhu. Entrambi sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco e con la baionetta mentre venivano trasportati su un veicolo militare.
Mentre pochi erano dispiaciuti di vedere Diem e Nhu cadere dal potere, c'era una diffusa repulsione per il loro omicidio. C'erano anche serie preoccupazioni che il nuovo regime nel Vietnam del Sud non potesse essere migliore.
Una visione contemporanea:
“Diem è rispettato in Vietnam per i miracoli che ha compiuto. L'ordine ha sostituito il caos. Il comunismo viene sconfitto. Si sta formando e sperimentando un modello di leadership che potrebbe fornire un'alternativa al neutralismo nel sud-est asiatico. Per un mondo scoraggiato dall'idea che le circostanze siano più grandi degli uomini, un uomo con uno scopo dimostra quello che chiama "il potere della personalità umana".
Rivista del tempo, 1957
1. Ngo Dinh Diem (1901-93) un politico cattolico vietnamita. Era il sovrano appoggiato dagli Stati Uniti del Vietnam del Sud tra 1954 e il suo assassinio nel novembre 1963.
2. Diem proveniva da una famiglia benestante e fu educato ad Hanoi. Aveva una mentalità politica, favorendo l'indipendenza vietnamita, tuttavia, la maggior parte della sua vita adulta prima che 1954 fosse irrilevante.
3. Diem divenne un candidato alla guida del Vietnam del Sud solo dopo aver ottenuto l'appoggio degli Stati Uniti. Ciò era dovuto ai legami di Diem in America e alla sua posizione anticomunista.
4. Diem ha dichiarato di essere un democratico, ma la sua leadership di nove anni è stata guastata da nepotismo, corruzione e brogli elettorali. Nonostante ciò, è stato salutato come un eroe nei paesi occidentali.
5. La caduta in disgrazia di Diem è iniziata con l'esposizione pubblica della sua corruzione e brutalità nel Vietnam del Sud. Ha ucciso nel novembre 1963 dopo un colpo di stato guidato dai generali dell'ARVN e sostenuto dalla CIA e dalla Casa Bianca.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Ngo Dinh Diem"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/ngo-dinh-diem/
Data di pubblicazione: 16 Giugno 2019
Data di accesso: 29 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.