The National Guard

guardia Nazionale
Un ritratto di un membro della Guardia Nazionale, circa 1789

La Guardia Nazionale era una milizia cittadina, formata per mantenere l'ordine durante i disordini della metà del 1789. Comandato dal marchese de Lafayette e incaricato di difendere il status quo, è venuto per essere visto come borghese istituzione.

sfondo

Nell'estate del 1789, l'Assemblea nazionale si era sistemata a Versailles, Parigi era in uno stato di agitazione e il re francese, Luigi XVI, era incerto su cosa fare. Nella prima settimana di luglio, le truppe reali iniziarono a radunarsi in diversi punti critici vicino a Parigi e Versailles. I parigini iniziarono a temere una controrivoluzione realista e l'imposizione della legge marziale. La città cadde in panico e disordine; la piccola criminalità e gli atti di violenza hanno cominciato ad aumentare. 

Il licenziamento del ministro popolare Jacques Necker a luglio 11 esasperò queste paure e Parigi scivolò in uno stato di insurrezione. Personaggi di spicco di Parigi borghesia ha deciso di agire. Il 13 luglio, un gruppo di delegati parigini all'Assemblea nazionale si è riunito all'Hôtel de Ville, l'edificio lungo il fiume che ospitava il governo municipale.

Preoccupati che la capitale fosse a rischio di un'invasione da parte dei soldati del re, nonché di rivolte e saccheggi da parte dei suoi stessi cittadini, i delegati votarono per formare una milizia cittadina. Hanno chiesto al re di appoggiare questa mossa; ha rifiutato ma hanno deciso di formarlo comunque. La milizia che hanno creato divenne nota come Guardia Nazionale.

Formazione e funzione

In un primo momento, la Guardia Nazionale era concepita come una "guardia cittadina" incaricata di proteggere Parigi dalle minacce esterne e di mantenere l'ordine nella capitale. La Guardia Nazionale era intesa come uno strumento del suo comitato organizzatore: doveva essere indipendente dall'esercito, al di fuori del controllo del re e, soprattutto, fedele all'Assemblea nazionale e al borghese rivoluzione.

I progettisti si aspettavano che la nuova milita, una volta completamente formata, sarebbe stata di circa 48,000 uomini. Sarebbe stato guidato da un comandante in capo che sarebbe stato di stanza all'Hotel de Ville insieme al governo municipale. La Guardia avrebbe utilizzato la bandiera blu e rossa della città come standard; i suoi soldati indossavano coccarde degli stessi colori.

La formazione della Guardia Nazionale è stata accolta con entusiasmo e sostegno popolare. Ci fu un'ondata di volontari desiderosi di unirsi a questa nuova brigata parigina. Molti provenivano dai ranghi della Guardia francese, il battaglione reale presidiato a Parigi. Intrappolati nel fervore della rivoluzione, molti di questi soldati offrirono volontariamente i loro servizi al nuovo corpo.

Nel giro di poche ore, gruppi di miliziani si formarono a casaccio in tutta Parigi e dichiararono la loro lealtà alla Guardia Nazionale. Adottarono abiti e coccole adeguatamente colorati, dove potevano, e alcuni marciarono sull'Hôtel de Ville in attesa di istruzioni. Le armi erano ancora scarse, quindi pochissimi di questi gruppi portavano pistole. Non erano sufficientemente organizzati per avere alcun impatto su eventi alla Bastiglia di luglio 14th, sebbene alcuni volontari abbiano senza dubbio partecipato all'assedio alla fortezza reale.

Lafayette in carica

guardia Nazionale
Un'incisione di Lafayette che riceve il comando della Guardia Nazionale

Il luglio 15th, il giorno dopo che la Bastiglia fu invasa dai parigini, il comitato nominò il Marchese de Lafayette come comandante in capo della Guardia Nazionale.

La nomina di Lafayette rifletteva sia la loro politica che le loro speranze per la Guardia Nazionale. Il nuovo comandante della Guardia Nazionale era un nobile, un liberale e un veterano militare del rivoluzione americana. Il comitato vide a Lafayette un francese George Washington, un moderato politico che poteva mantenere l'ordine a Parigi e tuttavia fare appello a entrambi nobiltà e la Terza proprietà

Una delle prime direttive di Lafayette fu quella di aggiungere il bianco, il colore della monarchia borbonica, alla coccarda rossa e blu della Guardia nazionale. Nasce così il famoso rosso, bianco e blu tricolore della rivoluzione. L'alto profilo di Lafayette, la sua guida della Guardia Nazionale, il suo sostegno alla rivoluzione e i suoi tentativi di riconciliare la monarchia, l'aristocrazia e la gente comune avrebbero accresciuto la sua popolarità, almeno per un po '.

A borghese istituzione

Alla fine del 1789, Lafayette aveva circa 6,000 guardie nazionali a tempo pieno sotto il suo comando. La composizione della Guardia Nazionale rifletteva le sue origini come a borghese milizia. Molte reclute erano ex membri della Guardia francese che avevano disertato dopo la caduta della Bastiglia; il resto della Guardia francese fu assorbito nella Guardia Nazionale nell'ottobre 1789.

Gli ufficiali della Guardia Nazionale sono stati eletti piuttosto che nominati. La maggior parte degli ufficiali della Guardia Nazionale erano proprietari di proprietà o figli di ricchi borghesia. C'erano alcuni idealisti politici nei loro ranghi, tuttavia, la maggior parte degli ufficiali della Guardia Nazionale erano più preoccupati di mantenere l'ordine e proteggere la proprietà privata piuttosto che difendere la rivoluzione.

Nell'ottobre 1791, l'Assemblea nazionale costituente rafforzò la composizione della classe media della Guardia nazionale ordinando che i suoi ranghi fossero riempiti solo da "cittadini attivi" che pagano le tasse.

guardia Nazionale
Un'immagine di 1790 che deride la Guardia Nazionale

Come prevalentemente borghese istituzione, non passò molto tempo prima che la Guardia Nazionale entrasse in conflitto con gli obiettivi radicali e i metodi provocatori dei comuni parigini. Una scansione della sequenza temporale della rivoluzione produce esempi di questo conflitto.

Nei suoi due anni come comandante, Lafayette ha dovuto spesso camminare su una linea sottile tra la lealtà al Antico Regime, i valori della rivoluzione e il popolo di Parigi. Il buon senso di Lafayette, unito a un certo grado di spettacolarità, ha contribuito a disinnescare il Ottobre marcia su Versailles, prevenendo la violenza contro la famiglia reale e scortandoli a Parigi.

Nei mesi che seguirono, Lafayette e la Guardia Nazionale affrontarono sfide ancora più grandi. Il 28 febbraio 1791 (il "Giorno dei pugnali") Lafayette ei suoi uomini incontrarono una minacciosa situazione di stallo tra 400 aristocratici armati, che si erano riuniti alle Tuileries per proteggere il re, e una folla inferocita di parigini. Le azioni di Lafayette hanno probabilmente impedito un massacro. Frustrato dal peggioramento della situazione a Parigi, Lafayette ha tentato di dimettersi dalla sua commissione. Sebbene fosse convinto a restare, Lafayette si trovò in una situazione impossibile, responsabile della sicurezza in una città che stava rapidamente scivolando nell'anarchia e nella guerra civile.

Il punto di vista di uno storico:
“La Guardia Nazionale era, in sostanza, un'istituzione civile dotata di capacità militari. Gli elettori parigini hanno discusso il nome da dargli. La parola "milizia" era carica di ricordi spiacevoli, quindi era preferibile il termine "guardia", da definire ulteriormente con l'aggettivo "borghese" o "cittadino" secondo l'uso tradizionale. Questa milizia cittadina era diretta tanto contro la minaccia delle cosiddette classi pericolose, la turbolenta massa dei lavoratori a giornata e dei poveri, quanto contro i mercenari dell'esercito del re. È stato reclutato tra coloro che avevano un lavoro fisso, un po 'di proprietà da proteggere e un interesse nella società ".
Albert Soboul

guardia nazionale della rivoluzione francese

1. La Guardia Nazionale era una milizia organizzata, intesa a difendere Parigi dalle minacce militari esterne mentre fungeva da presidio locale e manteneva l'ordine in città.

2. Fu formata ufficialmente il 13th 1789 di luglio dai delegati parigini all'Assemblea Nazionale, preoccupati per la presenza di truppe realiste fuori Parigi e il crescente disordine in città.

3. Il primo comandante della Guardia Nazionale fu il Marchese de Lafayette, un nobile e un politico liberale, famoso per la sua leadership militare nella Rivoluzione americana.

4. Sotto il comando di Lafayette, la Guardia Nazionale è diventata notevolmente borghese istituzione, il suo corpo di ufficiale pieno di uomini d'affari della classe media e proprietari di immobili.

5. Il crescente radicalismo della rivoluzione nel 1791 spinse Lafayette e la Guardia Nazionale in situazioni difficili, come il "Giorno dei pugnali" e il massacro di Champ de Mars.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La Guardia Nazionale"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/national-guard/
Data di pubblicazione: Luglio 22, 2018
Data di accesso: 03 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.