John F. Kennedy

John Fitzgerald Kennedy (1917-1963) era il presidente 35 degli Stati Uniti, in servizio tra gennaio 1961 e il suo assassinio a novembre 1963. Sebbene la sua presidenza sia stata breve, ha attraversato diversi eventi critici della Guerra Fredda.

John F. Kennedy

John F. Kennedy nacque nel 1917 da una numerosa famiglia irlandese-americana (alla fine avrebbe avuto otto fratelli, inclusi i colleghi politici Robert e Edward "Teddy" Kennedy). Kennedy aveva un pedigree ideale per le alte cariche. Ha studiato ad Harvard, laureandosi nel 1940 in studi internazionali. Nel 1939 viaggiò molto in Europa, trascorrendo anche brevi periodi nella Germania nazista e nell'Unione Sovietica.

Il padre di Kennedy, Joseph, servì come ambasciatore in Gran Bretagna alla fine degli anni '1930; il giovane Kennedy era uno spettatore interessato alla Camera dei Comuni britannica subito dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale. Kennedy era anche un eroe militare. È entrato a far parte della US Navy dopo il bombardamento di Pearl Harbor e ha servito come comandante di una motovedetta nel Pacifico. Quando la sua barca fu affondata da un cacciatorpediniere giapponese, Kennedy salvò da solo la vita di diversi uomini, un'impresa per la quale fu decorato.

Carriera politica

Kennedy fu eletto alla Camera dei rappresentanti nel 1946, seguito da una corsa di successo per un seggio al Senato sei anni dopo. Verso la metà degli anni '1950, Kennedy era un potenziale candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti, nonostante la sua giovinezza e il cattolicesimo romano della sua famiglia (molti americani nutrivano ancora sentimenti anticattolici).

Nel luglio 1960, Kennedy ricevette la nomina del Partito Democratico a presidente per le elezioni di quell'anno. Kennedy si è dimostrato un attivista energico, capace di tenere discorsi articolati, spiritosi ma ottimisti. Ha risposto alle domande sulla sua giovinezza, inesperienza e cattolicesimo con argomenti chiari e convincenti. Su quest'ultima questione, ad esempio, Kennedy disse a un gruppo di ecclesiastici protestanti che “non era il candidato cattolico alla presidenza. Sono il candidato alla presidenza del Partito Democratico che è anche cattolico. Non parlo per la mia Chiesa su questioni pubbliche, e la Chiesa non parla per me ”.

La performance di Kennedy in una serie di dibattiti televisivi, dove ha prevalso sul candidato repubblicano Richard Nixon, è stato anche determinante nel suo successo.

John F. Kennedy
Kennedy, l'oratore pubblico spiritoso e carismatico, sulla campagna elettorale in 1960

Presidenza

Kennedy è stato eletto alla presidenza degli Stati Uniti nel 1960 in uno dei risultati elettorali più limitati nella storia americana. È diventato il 35 ° presidente, il più giovane uomo a ricoprire la carica e il primo - e finora unico - cattolico.

La sua ascesa alla presidenza ha innescato un fascino esagerato per Kennedy e la sua famiglia, alimentato dai media e dal desiderio pubblico di ulteriori immagini, informazioni e pettegolezzi sulla "prima famiglia". La giovinezza, il bell'aspetto, lo strascico del Massachusetts e lo spirito affascinante di Kennedy lo hanno reso caro a molti americani. Le mode della sua bellissima moglie Jacqueline hanno attirato l'interesse delle donne americane. Durante i mille giorni in carica di Kennedy, la Casa Bianca divenne ciò che un giornalista descrisse come "Camelot".

John F. Kennedy
Kennedy al lavoro nell'Oval Office mentre suo figlio, John Junior, gioca sotto la sua scrivania

Kennedy l'anticomunista

Oltre al fascino pubblico e all'idealismo giovanile della sua presidenza, Kennedy rimase un anticomunista rigoroso. Da giovane deputato, Kennedy aveva criticato il Truman amministrazione per consentire entrambi Cina e Corea del nord cadere in mani comuniste.

Come altri nella sua famiglia, Kennedy era amichevole e solidale con il cacciatore di streghe comunista Joseph McCarthy (qualcosa che ha sia aiutato che ostacolato la sua immagine pubblica). Kennedy ha anche sostenuto l'intervento degli Stati Uniti in Corea, Berlino e altri teatri della Guerra Fredda. La sua campagna elettorale nel 1960 fu piena di promesse di essere "dura con il comunismo". Durante il suo discorso di inaugurazione, Kennedy ha ribadito il Truman Doctrine, promettendo al mondo che l'America aiuterebbe qualsiasi nazione minacciata dall'acquisizione comunista:

“Che ogni nazione sappia, se ci vuole bene o male, che dovremo pagare qualsiasi prezzo, portare qualsiasi fardello, affrontare qualsiasi difficoltà, sostenere qualsiasi amico, opporsi a qualsiasi nemico, al fine di assicurare la sopravvivenza e il successo della libertà. Questo è quanto ci impegniamo - e altro ancora. A quei vecchi alleati di cui condividiamo le origini culturali e spirituali, promettiamo la lealtà di amici fedeli ... A quei nuovi Stati che accogliamo nelle file dei liberi, promettiamo la nostra parola che una forma di controllo coloniale non sarà passata, semplicemente per essere sostituito da una tirannia molto più ferrea. Non sempre ci aspetteremo di trovarli a sostegno del nostro punto di vista. Ma speriamo sempre di trovarli che sostengono fortemente la loro libertà e di ricordare che in passato coloro che stupidamente cercavano il potere cavalcando la schiena della tigre, sono finiti dentro ".

Kennedy era determinato a sostenere queste promesse con l'azione. Nell'aprile 1961, ha autorizzato l'operazione Zapata, una missione clandestina per rovesciare il leader cubano Fidel Castro. Sebbene l'operazione fosse stata redatta dalla CIA e dalle forze armate statunitensi durante la presidenza di Eisenhower, Kennedy le diede l'approvazione finale per procedere. Zapata sarebbe stato condotto da circa 1,500 cubani espatriati, esiliati dall'ascesa al potere di Castro. Sono stati reclutati e addestrati da agenti della CIA, equipaggiati con attrezzature americane e forniti di supporto aereo e navale statunitense.

La loro invasione, iniziata l'aprile 17th, è stata sin dall'inizio un disastro. Il maltempo e l'errore umano erano fattori, così come Castro e le sue forze avevano una conoscenza preliminare dell'operazione. Kennedy si prese la responsabilità finale di quello che divenne noto come il fiasco della Baia dei Porci, sebbene privatamente fosse furioso per la CIA e il suo pasticcio. Per il resto del suo tempo in carica, il presidente è rimasto cauto e scettico riguardo ai consigli e alle raccomandazioni forniti sia dai militari che dalla CIA.

castro cuba baia di maiali
Una prima pagina degli Stati Uniti all'indomani del fiasco della Baia dei Porci

Kennedy e Krusciov

Sia l'elezione di Kennedy che la sbandata campagna della Baia dei Porci hanno deliziato Mosca. Nikita Krusciov e altri agenti di potere sovietici percepivano il nuovo presidente come giovane e debole, incapace di resistere alle pressioni dell'Unione Sovietica o dei "falchi" militari della stessa amministrazione di Kennedy.

Quando i due leader si accordarono per un vertice a Vienna nel luglio 1961, Krusciov era determinato a prendere il sopravvento sull'inesperto Kennedy. Invece, il brizzolato leader sovietico trovò il giovane presidente un negoziatore più duro e determinato di quanto si aspettasse. Kennedy era particolarmente risoluto nel suo sostegno a Berlino Ovest; Krusciov ha ripetuto la sua minaccia di lasciare del tutto il destino di Berlino Germania Est, ma Kennedy ha chiamato il suo bluff.

I due uomini lasciarono il vertice ancora a testuggine per questioni di guerra fredda, ma con un rispetto personale di recente formazione.

La crisi dei missili cubani

La leadership di Kennedy è stata ulteriormente testata dal crisi dei missili cubani nell'ottobre 1962. Affronta questa crisi con calma risolutezza, riunendo esperti e capi di governo in un "comitato esecutivo" per analizzare la situazione e trovare possibili soluzioni.

Sapendo che l'aggressione degli Stati Uniti avrebbe richiesto una risposta sovietica, che potrebbe portare a un conflitto nucleare, Kennedy resistette alle richieste di attacchi aerei o di un'invasione militare di Cuba. La crisi cubana fu infine alleggerita con un accordo segreto tra la Casa Bianca e il Cremlino.

Nonostante la sua determinazione a evitare la guerra con l'URSS, la retorica e le politiche anticomuniste di Kennedy resistettero. Agì per limitare la diffusione del comunismo nell'America meridionale e centrale, mentre il numero del personale americano in Vietnam aumentò di venti volte durante la sua presidenza. Kennedy creò anche il Peace Corps, un'organizzazione per aiutare i giovani americani con istruzione universitaria a svolgere attività di volontariato nei paesi poveri o in via di sviluppo; questo programma continua oggi in più di 70 paesi.

Morte a Dallas

Purtroppo, la presidenza di Kennedy è ricordata soprattutto per la sua orribile fine. Nel novembre 1963, Kennedy fece una visita ufficiale in Texas, accompagnato dalla moglie Jacqueline e dal vicepresidente Lyndon Johnson. Mentre il partito presidenziale percorreva le strade di Dallas in un corteo di automobili scoperto, Kennedy fu colpito alla parte inferiore del collo da un proiettile ad alta potenza. Mentre balzava in avanti per il dolore, un altro proiettile gli colpì il cranio, uccidendolo quasi all'istante.

Il presunto uomo armato, Lee Harvey Oswald, è stato arrestato e accusato nel giro di poche ore. Oswald non ha mai affrontato un processo: è stato ucciso da un uomo d'affari locale pochi giorni dopo.

L'assassinio pubblico di un giovane e carismatico leader ha scioccato il mondo e ha gettato gli Stati Uniti in settimane di lutto, lutto e introspezione. Gli autori e le motivazioni dell'assassinio di Kennedy non sono mai stati identificati in modo definitivo.

L'omicidio di Kennedy è stato impantanato in prove contrastanti e teorie del complotto sul fatto che Oswald abbia agito da solo o se fosse un'esca o un "patsy" per un'altra parte. Alcune delle persone e dei gruppi accusati in vari momenti dell'assassinio di Kennedy includono il leader cubano Fidel Castro, gli espatriati cubani, la CIA e l'FBI, il KGB, le forze armate statunitensi, la mafia, gli interessi economici americani, gli estremisti politici del lupo solitario, il Ku Klux Klan , anche vice presidente Lyndon Johnson se stesso.

John F. Kennedy
John F.Kennedy Jnr saluta la bara di suo padre durante i funerali di stato del presidente

Kennedy della guerra fredda

1. John F. Kennedy era il rampollo di una potente famiglia cattolica del New England. Suo padre Joseph Kennedy era un uomo d'affari di successo ed ex ambasciatore in Inghilterra.

2. Kennedy entrò in politica dopo aver prestato servizio nella Marina degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Quattordici anni dopo si dichiarò candidato alla presidenza degli Stati Uniti.

3. Kennedy sconfisse per un pelo il vice presidente in carica Richard Nixon nelle elezioni del 1960. Articolata, carismatica e con una giovane famiglia, la presidenza di Kennedy ha suscitato molto interesse pubblico.

4. All'inizio 1961 Kennedy autorizzò un piano della CIA per rovesciare il regime di Castro a Cuba attraverso un'invasione attraverso la Baia dei Porci. Il fallimento di questa missione gli causò un notevole imbarazzo.

5. Kennedy era un fervente anticomunista che cercava di limitare la diffusione del comunismo sia in Europa che in Asia - un atteggiamento che lo portò in conflitto con il leader sovietico Nikita Khrushchev.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "John F. Kennedy"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/john-f-kennedy/
Data di pubblicazione: October 2, 2018
Data di accesso: October 01, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.