Il massacro di Shanghai

massacro di Shanghai
Una xilografia che raffigura l'omicidio di comunisti a Shanghai in 1927

Nel mese di aprile 1927 Guomindang le forze armate, aiutate da gangster urbani e milizie dei signori della guerra, attaccarono membri del Partito comunista cinese (PCC) a Shangai. Centinaia di comunisti furono radunati, arrestati e torturati; la maggior parte furono giustiziati o assassinati. Questo divenne noto come il massacro di Shanghai. Nei circoli nazionalisti veniva chiamato "l'incidente del 12 aprile".

Significato

Il massacro di Shanghai è diventato un momento cruciale nella rivoluzione cinese. Ha posto fine al Primo Fronte Unito tra i nazionalisti e il PCC e ha innescato un'epurazione nazionale dei comunisti dal Guomindang.

Sono stati seguiti diversi anni di violenza anticomunista, soprannominata il "Terrore bianco". I comunisti sopravvissuti furono costretti alla clandestinità o nelle aree rurali e provinciali fuori dal controllo di Guomindang. Gli eventi dell'aprile 1927 segnarono anche la fine del sostegno russo sovietico ai nazionalisti.

La leadership del PCC è stata costretta a rivalutare la sua strategia rivoluzionaria sulla scia degli eventi di Shanghai. Molti storici considerano questo il punto di partenza del Guerra civile cinese.

sfondo

Quando Sun Yixian (Sun Yat-sen) morì nel marzo 1925, la leadership nominale del Guomindang passò al protetto ideologico di Sun Wang Jingwei, un membro della sinistra del partito. Sebbene non sia un leader politico, Jiang Jieshi (Chiang Kai-shek) ha continuato ad esercitare una notevole influenza a causa della sua leadership militare.

Nel giugno 1926, gli intermediari del potere di destra nel Guomindang organizzarono l'elevazione di Jiang a comandante in capo dell'Esercito rivoluzionario nazionale (NRA). Il mese successivo, l'NRA ha intrapreso la Spedizione del Nord, un'ambiziosa campagna per sopprimere i signori della guerra nel nord della Cina per realizzare il sogno di riunificazione di Sun Yixian.

La prima fase della spedizione settentrionale (1926-27) ebbe generalmente successo. La NRA era ben addestrata e organizzata, guidata con competenza da laureati Huangpu e dotata di armi russe e tedesche. Godeva anche del sostegno dei civili cinesi che erano stufi del governo dei signori della guerra.

In inferiorità numerica e senza armi, molti signori della guerra capitolarono e accettarono di allinearsi con il Guomindang. I loro eserciti privati ​​furono sciolti o assorbiti dall'NRA. Nella primavera del 1927, i reggimenti nazionalisti avevano catturato Wuhan, Shanghai e Nanchino, mentre il numero totale delle truppe della NRA era cresciuto da oltre 100,000 a circa 250,000.

Divisione nel Guomindang

Il successo dell'avanzata settentrionale della NRA ha anche rivelato divisioni e tensioni nella gerarchia di Guomindang. La spedizione del nord ha evidenziato l'importanza della leadership militare, consentendo a Jiang Jieshi di presentarsi come leader alternativo.

Nel gennaio 1927, Wang Jingwei affermò la sua autorità formando un nuovo governo nazionale civile a Wuhan, lontano dalla base di potere militare di Jiang Jieshi nel sud. Jiang ha risposto facendo pressioni per spostare la capitale da Wuhan a Nanchang, dove si trova il suo quartier generale militare.

Mentre i loro leader litigavano su chi dovesse governare e da dove, le fazioni di sinistra e di destra del Guomindang si separarono.

Leader rivali, capitali rivali

Nell'aprile 1927, le forze di Jiang catturarono Nanchino e Jiang formò un governo rivale di quello di Wuhan.

Jiang ha dichiarato che il governo di Wang Jingwei era stato infiltrato dai comunisti e non era più rappresentativo del Guomindang. Jiang ha seguito questo con un ordine di arresto per 197 sospetti comunisti all'interno del partito.

Al contrario, la sinistra di Wuhan ha condannato Jiang come un militarista pazzo di potere, posseduto dal "fantasma di Yuan Shikai“. Entrambe le fazioni hanno considerato di sospendere le loro operazioni contro i signori della guerra nel nord per attaccare l'altra. Invece, hanno scelto di mantenere la Spedizione del Nord, ognuno sperando di ottenere un vantaggio sull'altro catturando prima Pechino.

massacro di Shanghai
Wang Jingwei, che istituì un governo alternativo di Guomindang a Wuhan

Problemi a Shanghai

Mentre i governi rivali di Guomindang a Wuhan e Nanchino si lanciavano in una lotta per il potere, i guai si stavano preparando anche a Shanghai, allora la base della leadership del PCC.

Nelle prime settimane del 1927, i leader del PCC Chen Duxiu e Zhou Enlai, sostenuto dai consigli del Comintern di Mosca, organizzò tre insurrezioni a Shanghai. Alla fine di marzo 1927, la terza e la più grande di queste rivolte rimosse dal potere il signore della guerra Zhili, Sun Chuanfang. Le forze nazionaliste fedeli a Jiang Jieshi sono entrate a Shanghai poco dopo e hanno preso il controllo della città.

I due governi di Guomindang hanno risposto in modo diverso agli eventi di Shanghai. Il leader di sinistra di Wuhan, Wang Jingwei, si è recato in città e ha incontrato i leader comunisti. Si è congratulato con loro per aver ottenuto il controllo di Shanghai per conto del governo nazionalista, affermando la collaborazione tra il PCC e Guomindang.

La fazione di Jiang Jieshi, tuttavia, ha condannato la rivolta del PCC a Shanghai come presunta e anti-rivoluzionaria. L'ala destra del Guomindang iniziò a mobilitarsi per epurare il partito dai comunisti.

La "banda verde"

massacro di Shanghai
La polizia di Guomindang arresta sospetti comunisti a Shanghai in 1927

L'azione anticomunista a Shanghai è iniziata il giorno dopo la partenza di Wang Jingwei dalla città. Il 6 aprile, le forze nazionaliste di Jiang hanno ordinato la chiusura dell'ufficio politico di Shanghai, un governo municipale temporaneo istituito dal PCC. Tre giorni dopo, Jiang ha dichiarato la legge marziale, citando la necessità di ripristinare l'ordine, fermare la violenza spontanea e porre fine agli scioperi selvaggi del lavoro.

Mentre Jiang intraprendeva questa azione palese, stava anche negoziando con i membri della malavita di Shanghai. La Green Gang era una rete ombrosa di società segrete, gangster e contrabbandieri di oppio, alcuni dei quali avevano nascosto e sostenuto Jiang a metà degli anni '1910 quando era un fuggitivo da Yuan Shikai.

Ora, Jiang ha mobilitato la Banda Verde contro i comunisti a Shanghai, dotandoli di armi e uniformi di Guomindang. In questo periodo, i membri della Green Gang iniziarono a sorvegliare i funzionari del PCC e i funzionari sindacali.

Inizia la purga

L'11 aprile, Jiang ha emesso una direttiva segreta ai leader di Guomindang a Shanghai, ordinando un'epurazione dei comunisti.

All'alba del giorno successivo, i membri della Green Gang hanno iniziato ad attaccare i lavoratori in sciopero. Con il tacito sostegno degli uomini d'affari e degli occidentali di Shanghai nelle concessioni estere della città, i soldati di Guomindang hanno attaccato edifici e case sicure del PCC, uccidendo noti comunisti e leader sindacali e arrestando lavoratori dissidenti.

Quando una folla di studenti e lavoratori dell'industria si è riunita per protestare contro questa violenza, anche loro sono stati attaccati dai soldati di Guomindang, causando più di 100 morti.

massacro di Shanghai
I sospetti comunisti vengono radunati dalla polizia durante le epurazioni di 1927

Il "terrore bianco"

Durante il mese successivo, il Guomindang ha continuato la sua epurazione dei comunisti a Shanghai e in altre importanti località del PCC. Questa campagna, in seguito soprannominata il Terrore Bianco, ha causato la morte tra 5,000 (dati del governo di Guomindang) e quasi 50,000 (dati del PCC) comunisti. Una fonte indipendente afferma che 12,000 comunisti sono stati uccisi o sono scomparsi in un periodo di tre settimane. Ben 4,000 sono stati uccisi nella sola Shanghai.

La vittima più importante del Terrore Bianco è stata Li Dazhao, un co-fondatore del PCC. Li è stato catturato durante un raid contro l'ambasciata sovietica a Pechino e giustiziato il 28 aprile. Anche Zhou Enlai è stato catturato e ha subito un'esecuzione sommaria, tuttavia, un ufficiale di Guomindang ha riconosciuto Zhou dal suo tempo come docente a Huangpu e ha permesso il suo rilascio.

Centinaia di comunisti si sono nascosti nelle concessioni straniere a Shanghai, Canton e Hong Kong, solo per essere assassinati o rapiti da gangster allineati a Guomindang. Alcuni rapporti suggeriscono anche che gli uomini di Jiang Jieshi abbiano usato il Terrore Bianco per raccogliere fondi, o confiscando proprietà o estorcendo "donazioni" a ricchi uomini d'affari di Shanghai.

Risultati politici

Gli eventi dell'aprile 1927 spinsero il Comintern di Mosca a rompere i legami con il Guomindang. Ha anche innescato scontri interni tra comunisti e nazionalisti di sinistra a Wuhan che hanno contribuito al crollo del governo di Wang Jingwei lì.

Migliaia di comunisti furono costretti alla clandestinità nelle città o dispersi nelle zone rurali. Alcuni hanno tentato di reagire. Ad agosto, unità dell'esercito ribelle guidate da Zhou Enlai, Zhu De e He Long hanno occupato Nanchang per diversi giorni prima di essere cacciate dall'esercito di Guomindang.

Alla fine dell'estate 1927, i nazionalisti di destra erano in ascesa nel Guomindang e Jiang Jieshi era emerso come il leader repubblicano dominante della Cina.

Il punto di vista di uno storico:
"Il massacro di Shanghai del 1927 non portò alla vittoria di Jiang Jieshi ma piuttosto al crollo dell'unità militare nell'NRA ... La diffusione della violenza nelle città e nelle campagne rese possibile ai signori della guerra del nord di lanciare una controffensiva militare campagna ... Affrontando nemici da entrambe le direzioni, signori della guerra nel nord e rivolte comuniste nel sud, l'NRA di Jiang Jieshi fu costretta a lasciare la Cina settentrionale ... Come risultato di queste sconfitte, Jiang Jieshi annunciò il suo "ritiro" e lasciò Nanchino, lasciando una frazione dei soldati rimasti a Wuhan e Nanjing ... "
Sharron Gu

massacro di Shanghai

1. Il massacro di Shanghai fu un attacco contro membri del Partito Comunista Cinese (PCC) da parte di Jiang Jieshi e dell'ala destra del Guomindang, nell'aprile 1927.

2. Il massacro di Shanghai, noto anche come "incidente del 12 aprile", si è verificato durante la spedizione settentrionale dell'Esercito rivoluzionario nazionale, una campagna militare per riunificare la Cina.

3. La decisione di Jiang di attaccare ed epurare i comunisti è stata innescata dalla formazione di un governo Guomindang di sinistra a Wuhan e da una rivolta del PCC a Shanghai.

4. Con l'aiuto della Green Gang, una troupe locale di gangster, le forze di Guomindang hanno arrestato ed eseguito centinaia di sospetti comunisti, mentre altre migliaia sono scomparse.

5. L'epurazione è continuata per settimane e divenne nota come White Terror. Ha segnato la fine del Primo Fronte Unito, la fine del sostegno sovietico al Guomindang e l'eventuale collasso del governo di sinistra di Wang Jingwei a Wuhan.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Il massacro di Shanghai"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/shanghai-massacre/
Data di pubblicazione: 11 settembre 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 28, 2022
Data di accesso: 11 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.