Spionaggio della guerra fredda

spionaggio
Sean Connery nei panni di James Bond, un immaginario agente segreto britannico del cinema e della letteratura della Guerra Fredda

Lo spionaggio è un motivo duraturo della Guerra Fredda. Il periodo è pieno di storie di spie, agenti e assassini, che operano sotto copertura e vivono una doppia vita per infiltrarsi nei governi o nelle società nemiche. Mentre la portata dello spionaggio della Guerra Fredda è spesso esagerata, sia gli Stati Uniti che l'Unione Sovietica hanno indubbiamente investito molto nel reclutamento, nell'addestramento e nel dispiegamento di spie e agenti.

Scopo

Lo scopo dello spionaggio della Guerra Fredda era raccogliere informazioni e intelligence sul nemico, in particolare sulle loro capacità militari e tecniche.

Queste informazioni potrebbero essere raccolte da una serie di fonti, inclusi informatori pagati, agenti doppi, documenti rubati, comunicazioni intercettate, "bug" (dispositivi di ascolto) o altri mezzi di sorveglianza. Gli agenti a volte hanno svolto missioni dirompenti, come eseguire operazioni di sabotaggio e rapire o assassinare agenti o politici nemici.

Le spie della guerra fredda erano raramente le vistose James Bond tipi ritratti in letteratura e film. Il successo delle loro missioni - e in effetti, la loro sopravvivenza - di solito dipendeva dall'aspetto e dal comportamento come normali membri della società.

Agenzie di spionaggio

spionaggio
Un manuale per "inganno e inganno", prodotto per gli agenti sul campo della CIA

Tutte le principali potenze della Guerra Fredda mantennero almeno un'agenzia governativa dedicata alla raccolta di informazioni e allo spionaggio. Negli Stati Uniti, questo compito è stato affidato alla Central Intelligence Agency (CIA).

La CIA iniziò come Office of Strategic Services (OSS), un ramo militare che condusse operazioni di spionaggio e sotto copertura durante la seconda guerra mondiale. Nel 1947, l'OSS fu riorganizzato e ribattezzato CIA.

La struttura, la missione e i metodi della CIA furono plasmati dalla Guerra Fredda. Una direttiva anticipata (1948) ha autorizzato la CIA a condurre operazioni segrete "contro stati o gruppi stranieri ostili oa sostegno di stati o gruppi stranieri amici" in modo che "la responsabilità del governo degli Stati Uniti per loro non sia evidente alle persone non autorizzate".

La CIA è stata supportata anche da altre agenzie governative statunitensi. Costituita nel 1952, la National Security Agency (NSA) ha raccolto informazioni monitorando, intercettando e decodificando i segnali e il traffico radio. Il Federal Bureau of Investigations (FBI, formato 1908) era responsabile delle indagini sulle attività criminali interne, che includevano spionaggio, sedizione e altre attività tradibili.

Attività della CIA all'estero

spionaggio
Lo scià iraniano, una delle numerose figure aiutate al potere dalla CIA

Le attività della CIA durante la Guerra Fredda andavano dalla sorveglianza generale di sospetti agenti stranieri al dispiegamento dei propri agenti all'estero, ad operazioni illecite come omicidi e sperimentazione umana. La CIA ha anche integrato la politica estera degli Stati Uniti sostenendo, finanziando e fornendo i leader e i gruppi anticomunisti all'estero.

Una delle prime grandi missioni della CIA, ad esempio, fu quella di assistere i partiti politici non comunisti in Italia nel 1948. Diversi Colpi di guerra fredda e tentativi di colpo di stato, come il rovesciamento di 1973 di Salvador Allende in Cile, sono stati condotti con il sostegno o il coinvolgimento attivo della CIA.

Nel 1959-61, gli agenti della CIA reclutarono e addestrarono 1,500 esiliati cubani. Nell'aprile 1961, questi cubani sbarcarono nello stato insulare con l'intenzione di rovesciarlo Fidel Castro, un incidente soprannominato l'invasione della Baia dei Porci.

I piloti della CIA volarono Voli U-2 sul territorio sovietico e cubano, raccogliendo dati su strutture militari, armamenti e movimenti di truppe. La CIA ha anche pianificato tentativi di assassinio di leader stranieri, come Castro. Nel 1974, la CIA ha speso più di 800 milioni di dollari per il Progetto Azorian, una missione per recuperare i codici e la tecnologia nucleare da un sottomarino sovietico affondato, che giaceva sotto 16,000 piedi d'acqua nell'Oceano Pacifico.

Progetto MK-ULTRA

A volte, operando insieme al Dipartimento della Difesa, la CIA ha anche svolto ricerche sulle armi nucleari, chimiche e biologiche e sugli effetti che avevano sugli esseri umani. Hanno anche studiato tecniche di interrogatorio efficaci e strategie di controllo mentale.

Uno di questi programmi di ricerca è stato il Progetto MK-ULTRA, che si è svolto dal 1953 alla fine degli anni '1960 e ha assorbito più di 10 milioni di dollari di finanziamenti. MK-ULTRA si occupava principalmente degli effetti dell'ipnosi e dei farmaci che alterano la mente, al fine di usarli per scopi della Guerra Fredda.

Molte domande sono state sollevate su MK-ULTRA e sulla natura non etica della sua ricerca. Centinaia di americani, per lo più militari, furono sottoposti a prove e sperimentazioni sui farmaci senza il loro consenso informato. Si ritiene che gli esperimenti MK-ULTRA abbiano contribuito a diversi decessi, tra cui Harold Blauer e Frank Olson, che morirono nel 1953 dopo essere stati iniettati con farmaci allucinogeni.

Altri programmi segreti condotti dalla CIA includevano Operazione Mockingbird (volta a facilitare la copertura mediatica solidale), Project Resistance (raccolta di informazioni sui gruppi di studenti radicali) e Operazione Chaos (la distruzione dei gruppi americani di sinistra e contro la guerra). Un progetto della CIA, Stargate, ha persino indagato sulle abilità psichiche e sul loro possibile utilizzo nelle applicazioni di intelligence.

Hoover e l'FBI

spionaggio
J. Edgar Hoover, il potente e potente capo dell'FBI

La legge degli Stati Uniti proibiva alla CIA di svolgere operazioni interne (una restrizione che è stata spesso violata durante la Guerra Fredda). All'interno dei confini degli Stati Uniti, le indagini e il perseguimento di sospette spie erano responsabilità dell'FBI.

Tra il 1935 e il 1972, l'FBI era guidato da J. Edgar Hoover, un fanatico anticomunista e uno spietato operatore politico. L'FBI iniziò a indagare sullo spionaggio sovietico nel 1943 dopo aver ricevuto una lettera anonima. In due anni, l'Ufficio di presidenza era più che raddoppiato, contando circa 13,000 agenti.

Alla fine del 1945, l'FBI ricevette ampie informazioni sullo spionaggio sovietico da Elizabeth Bentley, che lei stessa aveva trasmesso informazioni a Mosca. Bentley ha fornito all'FBI una confessione di 112 pagine, nominando 80 persone come informatori o agenti pagati che lavorano per Mosca. La defezione di Bentley, insieme alle accuse contro l'avvocato del Dipartimento di Stato Alger Hiss, alimentato isteria anticomunista in America tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta.

Nel 1956, Hoover autorizzò COINTELPRO (abbreviazione di Counter-Intelligence Program), una campagna prolungata rivolta alle organizzazioni politiche nazionali. Per 15 anni, agenti dell'FBI si sono infiltrati in una serie di organizzazioni tra cui partiti politici di sinistra, sindacati, gruppi per i diritti civili, associazioni studentesche radicali, movimento contro la guerra, milizie regionali e gruppi di odio razziale come il Ku Klux Klan. Questi agenti hanno fornito informazioni all'FBI e occasionalmente hanno agito per interrompere questi gruppi dall'interno.

Agenzie sovietiche

spionaggio
L'attuale leader russo Vladimir Putin ha iniziato la sua carriera come ufficiale del KGB

L'Unione Sovietica aveva una storia molto più lunga di spionaggio e raccolta di informazioni. Le organizzazioni della polizia segreta russa risalgono allo zarista Okhrana alla fine del 1800, il comunista CHEKA (1917-22), l'OGPU (1922-34) e l'NKVD di Stalin (1934-54). Tutti hanno utilizzato metodi segreti per raccogliere informazioni su dissidenti politici e potenziali "nemici dello stato".

Dopo la morte di Joseph Stalin in 1953, l'NKVD è stato sostituito dal KGB (Komitet Gosudarstvennoy Bezopasnosti, o "Comitato per la sicurezza nazionale"). Il KGB si è assunto la responsabilità sia della sicurezza interna che dell'intelligence straniera. Ha chiamato un altro dipartimento Glavnoye Razvedyvatel'noye Upravleniye (GRU) ha raccolto informazioni per l'esercito sovietico.

Decenni di esperienza nello spionaggio, insieme agli agenti e ai contatti esistenti nei paesi occidentali, hanno dato all'Unione Sovietica un netto "vantaggio" in questo settore. I sovietici iniziarono a mobilitare agenti e reclutare informatori nei paesi occidentali negli anni '1930.

Durante la seconda guerra mondiale, Mosca ha dato la priorità all'infiltrazione del Progetto Manhattan, il programma di ricerca sulle armi nucleari americano. Gli agenti sovietici furono in grado di ottenere e trasmettere informazioni tecniche su questo programma, compresi i progetti, con notevole facilità. Quando gli Stati Uniti lanciarono la loro prima bomba atomica sul Giappone nell'agosto 1945, Stalin sapeva di più su questa nuova e devastante arma della maggior parte dei politici americani.

I Rosenberg

spionaggio
Julius ed Ethel Rosenberg, che furono giustiziati per aver trasmesso segreti nucleari all'URSS

Il passaggio dei segreti nucleari americani ha portato al caso di spionaggio probabilmente più noto della Guerra Fredda. Come accennato, le indagini dell'FBI alla fine degli anni Quaranta hanno scoperto una catena di spie sovietiche e informatori pagati che operavano all'interno dei confini americani.

Nel 1950, l'FBI stava indagando Julius Rosenberg, un ingegnere civile precedentemente impiegato dall'esercito degli Stati Uniti. Rosenberg, che aveva legami con un gruppo comunista americano, fu arrestato nel 1950 e accusato di aver passato informazioni a un agente russo.

Quando Rosenberg si rifiutò di confessare o fornire agli investigatori altri nomi, l'FBI iniziò a prendere di mira sua moglie, Ethel. Entrambi sono stati infine accusati ai sensi della legge sullo spionaggio. Messi sotto processo, hanno negato le accuse e si sono rifiutati di testimoniare o nominare soci.

Nell'aprile 1951, i Rosenberg furono giudicati colpevoli e condannati a morte sulla sedia elettrica. Questo verdetto ha causato indignazione e incredulità sia in America che a livello internazionale. Molti pensavano che i Rosenberg fossero innocenti; altri credevano di non essere altro che intermediari e quindi immeritevoli della pena di morte. Julius ed Ethel Rosenberg furono fulminati a New York nel giugno 1953. Furono gli unici americani giustiziati per spionaggio durante la Guerra Fredda.

Spionaggio altrove

Gli Stati Uniti non furono l'unica nazione della Guerra Fredda a subire l'infiltrazione di agenti sovietici. La Gran Bretagna era anche soggetta allo spionaggio sovietico, in particolare dall'anello di spie Cambridge Five.

Nel 1963, giornalista britannico Kim Philby scomparso dal Libano. Fino alle sue dimissioni nel 1951, Philby era stato un membro di alto rango del Secret Intelligence Service (o MI6) britannico. In realtà, Philby era un doppio agente e passava informazioni a Mosca dalla metà degli anni '1930. Philby e due dei suoi colleghi agenti, Donald Maclean e Guy Burgess, disertarono in URSS e vi vissero fino alla morte.

Il governo britannico fu ulteriormente danneggiato nel 1963 quando fu rivelato che Donald Profumo, un membro del gabinetto, condivideva un'amante con una nota spia sovietica.

Nel 1954 Vladimir Petrov, diplomatico sovietico e colonnello del KGB, disertò in Australia. Petrov ha fornito al governo informazioni sulle spie sovietiche che operano in Australia. L'affare Petrov portò l'URSS e l'Australia a interrompere i rapporti diplomatici per cinque anni.

Il punto di vista di uno storico:
“La questione dello spionaggio sovietico divenne un'ossessione degli Stati Uniti e la sicurezza interna dominava il discorso pubblico. I comitati legislativi gareggiavano tra loro per smascherare i comunisti. Il ramo esecutivo ha lavorato per sradicare i dipendenti governativi sleali. I tribunali hanno lottato con l'equilibrio tra i diritti costituzionali e l'auto-protezione della società ... C'era un consenso diffuso sul fatto che lo spionaggio sovietico fosse un problema serio, che i comunisti americani aiutassero i sovietici e che alcuni alti funzionari avessero tradito gli Stati Uniti ".
John Earl Haynes, storico

guerra fredda

1. Lo spionaggio è il processo di raccolta di informazioni e informazioni su un rivale o un nemico, di solito attraverso operazioni segrete. Era una caratteristica significativa della guerra fredda.

2. Tutte le maggiori potenze della guerra fredda avevano agenzie che si occupavano di spionaggio. Queste agenzie raccolgono informazioni, assistono anticomunisti, prendono di mira nemici e ricercano nuove armi e tecniche.

3. La CIA, un'agenzia americana formata in 1947, fu incaricata della raccolta di informazioni e, in seguito, di operazioni segrete. È stato supportato da agenzie come la NSA e l'FBI.

4. I sovietici avevano una storia molto più lunga di spionaggio nelle nazioni occidentali, risalente a prima della seconda guerra mondiale. Hanno reclutato e usato agenti per ottenere segreti nucleari americani.

5. Lo spionaggio e le spie divennero un motivo duraturo della guerra fredda. Ci sono stati molti incidenti e accuse riguardanti lo spionaggio, tra cui l'esecuzione dei Rosenberg, la cattura di Gary Powers e il suo spypane U2 e l'affare Petrov in Australia.

fonti della guerra fredda

La CIA è autorizzata a svolgere operazioni segrete (1948 di giugno)
Il Comitato della Chiesa condanna la raccolta di informazioni sui cittadini statunitensi (1976)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Spionaggio della guerra fredda"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/espionage/
Data di pubblicazione: 22 settembre 2020
Data di accesso: 26 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.