La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

diritti dell'uomo e del cittadino
Una rappresentazione artistica e simbolica della Dichiarazione

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino è stata un documento fondamentale della Rivoluzione francese e, in effetti, della moderna Europa democratica. Fu redatto a metà del 1789 dai membri dell’Assemblea nazionale, che cristallizzarono le posizioni illuministiche sulla libertà, i diritti naturali e l’uguaglianza umana in un unico documento. La Dichiarazione divenne la prima pietra della rivoluzione, anche se i suoi ideali furono raramente raggiunti e i suoi principi furono spesso trasgrediti.

L'appello a codificare i diritti

Nel luglio 1789, l'Assemblea Nazionale Costituente iniziò a deliberare su come garantire e proteggere i diritti individuali nella nuova nazione. Una soluzione era quella di emanare un documento che codificasse [delineato nella legge] e proteggesse esplicitamente questi diritti. I documenti basati sui diritti erano già una caratteristica della legge britannica e all’epoca i nuovi Stati Uniti d’America stavano negoziando una carta dei diritti per la propria costituzione.

L'Assemblea nazionale costituì un comitato per elaborare una carta dei diritti e, il 26 agosto 1789, approvò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Questa dichiarazione divenne un documento fondamentale della Rivoluzione francese e, secondo alcuni storici, la sua più grande eredità.

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino servirebbe da preambolo a tutte e tre le costituzioni rivoluzionarie e da documento fondamentale per club politici e movimenti. Fissò inoltre obiettivi e standard per i successivi governi nazionali, sebbene questi standard sarebbero stati ignorati e calpestati durante la fase radicale della rivoluzione.

Il ruolo di Lafayette

diritti dell'uomo e del cittadino
Lafayette (a destra) nel suo ruolo di comandante della Guardia Nazionale

Lo sponsor principale della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino era Gilbert du Motier, Marchese de Lafayette. Un veterano del rivoluzione americana e uno studente del Filosofi, Abbracciò Lafayette Illuminismo dottrine di costituzionalismo, sovranità popolare e diritti naturali.

Il luglio 11th, tre giorni prima del attacco alla Bastiglia, Lafayette ha pronunciato un discorso all'Assemblea, sostenendo la necessità di un documento costituzionale che garantisse i diritti delle persone.

Lafayette è arrivato al punto di presentare il proprio progetto di dichiarazione dei diritti, preparato in consultazione con Thomas Jefferson. Un eminente scrittore e leader politico, Jefferson ha scritto alcuni dei documenti più significativi della rivoluzione americana, tra cui la Dichiarazione dei diritti della Virginia e la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti (entrambe del 1776).

Divisioni e dibattiti

Nonostante l'entusiasmo di Lafayette, nell'Assemblea vi era una notevole divisione sulla necessità o meno di una dichiarazione dei diritti. Molti dei punti di differenza emersi continuano oggi nei dibattiti sulle leggi basate sui diritti.

Il più conservatore e Monarchien deputati (monarchici costituzionali) hanno respinto l'idea. Hanno accettato che il governo reale necessitava di riforme e limitazioni al suo potere, ma consideravano una carta dei diritti un passo non necessario. I deputati più radicali dell'Assemblea la pensavano diversamente. Il nuovo governo, sostenevano, deve avere limitazioni costituzionali esplicite al suo potere, in particolare laddove questo potere potrebbe violare le libertà individuali.

Altri deputati avevano preoccupazioni strutturali, procedurali e legali. Quale forma dovrebbe assumere una dichiarazione dei diritti? Dovrebbe far parte della costituzione? Dovrebbe esistere come legislazione separata? Dovrebbe essere una dichiarazione filosofica ampia o una serie di punti legalmente vincolanti?

Il comitato si mette al lavoro

dichiarazione dei diritti dell'uomo
Thomas Jefferson, i cui scritti influenzarono la dichiarazione francese

Il dibattito è continuato per tutto luglio e fino ai primi giorni di agosto. Il 4 agosto i deputati hanno raggiunto un consenso sulla redazione di una dichiarazione dei diritti. La responsabilità di ciò è stata data al comitato costituzionale dell'Assemblea. Questo comitato conteneva circa 40 deputati, inclusi Honore Mirabeau, Emmanuel Sieyès, Charles Talleyrand ed Isaac Le Chapelier.

Per sei giorni il comitato ha elaborato una dichiarazione dei diritti. Studiarono documenti simili provenienti dalla Gran Bretagna e dall'America e ricevettero numerose proposte e bozze da parte di locali interessati.

Alla fine il comitato emerse con un progetto di dichiarazione dei diritti, contenente un preambolo e 24 articoli. Il 26 agosto lo hanno ridotto a 17 articoli. La commissione ha poi votato per sospendere le deliberazioni e accettare la bozza così com'era, con l'intenzione di rivederla dopo la messa a punto di una costituzione. Nacque così la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (in francese, Déclaration des droits de l'homme et du citoyen).

Un documento illuminista

La Dichiarazione era una cristallizzazione degli ideali dell'Illuminismo. Secondo lo storico Lynn Hunt, era "sbalorditivo nella sua ampiezza e semplicità". Incapsulava i diritti naturali e civili sostenuti da scrittori come John Locke, Jean-Jacques Rousseau e Jefferson, e li radicò nella legge francese.

Era un documento breve, contenente solo un preambolo e 17 brevi articoli. Questi articoli tutelavano numerosi diritti individuali: libertà, proprietà, libertà di parola e di stampa, libertà di religione e parità di trattamento davanti alla legge. La Dichiarazione garantiva i diritti di proprietà e affermava che le tasse dovevano essere pagate da tutti, in proporzione ai loro mezzi. Affermava anche il concetto di sovranità popolare: l’idea che la legge e il governo esistessero per servire la volontà pubblica, non per sopprimerla.

Tutto questo è stato articolato in un linguaggio chiaro, conciso e inequivocabile. La Dichiarazione era universale anche nel suo tono: i suoi diritti e le sue idee si applicavano a tutte le persone, non solo ai cittadini francesi.

Una pietra miliare della rivoluzione

dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
Un cittadino porta la Dichiarazione mentre un altro si prepara a difenderla

La Dichiarazione fu approvata dall'Assemblea Nazionale Costituente e consegnata a Luigi XVI per l'approvazione. COME Eric Hobsbawm dice, il re “resistette con la sua solita stupidità” e si rifiutò di firmare. Continuò a rifiutare il suo assenso fino al 5 ottobre, quando firmò la Dichiarazione per placarlo folle arrabbiate a Versailles.

Trasformata in legge, la Dichiarazione è diventata una pietra angolare della rivoluzione. L'Assemblea della Costituzione nazionale ha adottato la Dichiarazione come preambolo del Costituzione di 1791. Una versione modificata della Dichiarazione ha costituito anche la base della Costituzione dell'Anno I, redatta dal Montagnard.

È servito anche da faro per i gruppi rivoluzionari, sia moderati che radicali. I club politici e cercles considerato sacrosanto il documento. Il nome ufficiale del club Cordeliers era il Société des Amis des droits de l'homme et du citoyen ("Società degli Amici dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino") e una copia della Dichiarazione era affissa al muro del club sotto un paio di pugnali incrociati. Il regolamento giacobino richiedeva ai membri di mostrare lealtà alla Dichiarazione e di sostenerne i valori in ogni momento.

Impact

Mentre la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino veniva ritenuta sacra e inviolabile, vi era dibattito e disaccordo su a chi si applicassero questi diritti.

Come i grandi documenti della Rivoluzione Americana, la Dichiarazione non diceva nulla sui diritti delle donne, né estendeva alcun diritto agli schiavi e ai servi a contratto nelle colonie. Questa selettività irritava i democratici più radicali. Nell’ottobre 1789, Robespierre usò la Dichiarazione per suggerire che gli ebrei – un gruppo emarginato escluso dal voto e dalle cariche politiche, anche durante la rivoluzione – avevano diritto all’uguaglianza e ai diritti civili.

Nonostante queste lacune e carenze, la Dichiarazione rimane una delle principali espressioni dei diritti umani nella storia. Servì come condanna a morte per la monarchia assolutista, come articolazione dei valori dell’Illuminismo e come modello per le società future in cerca di libertà e autogoverno.

“I decreti di agosto e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo hanno rappresentato la fine della struttura assolutista, signorile e corporativa della Francia del diciottesimo secolo. Erano anche una proclamazione dei principi di una nuova età dell'oro. La Dichiarazione, in particolare, era un documento straordinario ... Universale nel suo linguaggio e nel suo ottimismo, la Dichiarazione era ambigua sul fatto che i senza proprietà, gli schiavi e le donne avrebbero avuto l'uguaglianza politica oltre che legale, e taceva su come i mezzi per esercitare la propria talenti potrebbero essere garantiti da coloro che non hanno istruzione o proprietà ".
Peter McPhee, storico

Rivoluzione francese dichiarazione dei diritti dell'uomo

1. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino era, come suggerisce il nome, un'articolazione dei diritti individuali. È stato redatto a metà 1789, è passato il 26th di agosto e firmato dal re in ottobre.

2. L'idea di una dichiarazione di diritti è venuta dal Marchese de Lafayette, che ha fornito la sua bozza, preparata in collaborazione con il filosofo americano Thomas Jefferson.

3. La Dichiarazione finale è stata redatta da un comitato dell'Assemblea costituente nazionale. Conteneva un preambolo e singoli articoli 17, garantendo e proteggendo diritti specifici.

4. La Dichiarazione divenne un documento cardine della rivoluzione. È servito da preambolo delle costituzioni nazionali e fonte d'ispirazione per vari club e società politici.

5. Come i documenti della Rivoluzione americana, la Dichiarazione non garantiva specificamente i diritti delle donne, degli schiavi o delle minoranze razziali, un fatto evidenziato da alcuni radicali politici.

Informazioni sulla citazione
Titolo: 'Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino''
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/frenchrevolution/declaration-rights-of-man-and-citizen/
Data di pubblicazione: Ottobre 3, 2019
Data di aggiornamento: 9 Novembre 2023
Data di accesso: 25 aprile 2024
Copyright: Il contenuto di questa pagina è © Alpha History. Non può essere ripubblicato senza il nostro esplicito consenso. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo consultare la ns Condizioni d'uso.