Archivi categoria: Omofobia

1878: uomo ingiustamente arrestato per vagabondaggio nell'orinatoio di Parigi

Un orinatoio di Parigi del 1880 circa: non c'è molta privacy per niente

Negli anni '1870 dell'Ottocento, la polizia di Parigi ei leader civici si scagliarono contro quello che consideravano un problema significativo: uomini che chiedevano sesso ad altri uomini negli orinatoi pubblici. Sebbene l'omosessualità consensuale non fosse illegale in Francia (era stata depenalizzata durante la Rivoluzione), le manifestazioni pubbliche di comportamento omosessuale furono tuttavia perseguite come "reati contro la pubblica decenza".

Tra il 1870 e il 1872, più di 100 uomini furono arrestati per aver bighellonato o agito in modo sospetto nei bagni di strada a Parigi. Nel 1876, la polizia trovò persino il conte Eugenio de Germiny, un membro conservatore del consiglio comunale, in un gabinetto con un giovane di nome Pierre.

Dopo l'arresto di de Germiny, la preoccupazione per attività nefaste nei bagni pubblici ha raggiunto il culmine. Un medico parigino, Maurice Laugier, tentò di penetrare l'isteria con un saggio del 1878 intitolato Du role de l'expertise médico-légale dans somes cas d'outrage public a la pudeur ("Il ruolo delle prove forensi in alcuni casi di oltraggio alla pubblica decenza"). Il dottor Laugier ha descritto diversi casi in cui uomini con condizioni mediche verificabili sono stati trattati ingiustamente dalla polizia, incluso un uomo:

"... affetto da un'infezione del tratto urinario ... che è stato osservato e interrogato dalla polizia [per la sua] permanenza molto prolungata in un orinatoio e le manovre che stava esercitando sul suo pene."

Gli uomini sospettati di attività dubbie all'interno o intorno ai bagni pubblici, ha scritto Laugier, dovrebbero essere interrogati sulla loro storia medica e dovrebbero sottoporsi a una visita medica completa prima di essere accusati o sottoposti a processo.

Fonte: Dr Maurice Laugier, "Du role de l'expertise medico-legale dans somes cas d'outrage public a la pudeur" in Annales d'hygiene Publique et Medecine Legal, 1878. Il contenuto di questa pagina è © Alpha History 2016. Il contenuto non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento al nostro Condizioni d'uso or contatta Alpha History.

1914: Il suffragio femminile: un segno di tendenze omosessuali

Wilhelm Stekel (1868-1940) era un medico e psicologo austriaco specializzato in sessualità e feticismo. Nel primo decennio del 1900 Stekel divenne discepolo di Sigmund Freud; entrambi vivevano a Vienna e partecipavano regolarmente a gruppi di discussione e conferenze.

Scrivendo nel 1914 con il dottor Samuel Tannenbaum di New York, Stekel ha sostenuto che la preferenza sessuale di un individuo è stata "tradita" dalla scelta della posizione:

“In molti casi l'omosessuale si tradisce nella modalità di rapporto adottata dal paziente. [Gli uomini omosessuali] preferiscono assumere la posizione normalmente occupata dalla donna ... [Le donne omosessuali] mostrano tendenze simili; provano un orgasmo solo quando sono in cima ... Alcune delle perversioni, ad es. fellatio, cunnilingus, sono indicative di omosessualità ... "

Ha anche descritto segni più specifici per genere:

“All'improvviso, e senza una ragione apparente, a un uomo [omosessuale] viene rasata la barba, o improvvisamente inizia a interessarsi attivamente allo sport che gli permette di vedere uomini nudi. Diventa appassionatamente appassionato di combattimenti a premi, boxe, bagni di sole, bagni turchi, palestre ... "

Le donne con inclinazione omosessuale dovranno anche:

“… Inizia ad interessarti al movimento per i diritti delle donne. In una percentuale molto alta di suffragette attive, la forza trainante è il desiderio sessuale insoddisfatto ... Solo molto raramente, se non mai, le donne la cui libido è soddisfatta si interessano al movimento delle suffragette ".

Il dottor Stekel si è suicidato in 1940, prendendo una dose fatale di aspirina per alleviare il dolore cronico causato dalla sua prostata infiammata.

Fonte: Drs Wilhelm Stekel e Samuel Tannenbaum, "Masked homosexuality" in Medicina americana, v.20, agosto 1914. Il contenuto di questa pagina è © Alpha History 2016. Il contenuto non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento al nostro Condizioni d'uso or contatta Alpha History.

1822: I calzoni sventano la fuga del vescovo

Nel luglio 1822 Percy Jocelyn, vescovo di Clogher e figlio del conte di Roden, fu arrestato per sodomia. Almeno altri due hanno sorpreso Jocelyn "nel profondo dell'atto di sodomia" con un giovane soldato dietro il Leone Bianco a Westminster. Secondo questi testimoni, Jocelyn indossava ancora la tonaca da vescovo, che era attaccata intorno alla vita.

Un altro rapporto dice che Jocelyn ha cercato di scappare ma è stato sventato dal suo stesso indumento intimo:

“La vicenda del Vescovo ha fatto un gran rumore. La gente della locanda ha fatto un bel po 'di soldi mostrando il luogo [dove sono stati scoperti]… Il vescovo non ha preso precauzioni ed era quasi impossibile che non sarebbe dovuto essere catturato. Ha fatto una resistenza disperata quando è stato preso e se i suoi pantaloni non fossero stati abbassati pensano che sarebbe scappato. "

Jocelyn è stato trascinato per le strade e picchiato, quindi consegnato alle autorità cittadine, che lo hanno rilasciato dietro cauzione di 1,000 sterline. Fuggì immediatamente in Scozia, dove lavorò come servitore sotto falso nome. Anche John Moverley è fuggito e non se ne è più sentito parlare con quel nome.

L'incidente del 1822 non fu il primo contatto di Jocelyn con accuse di sodomia. Nel 1811, uno dei servi di suo fratello, James Byrne, attestò "atti e proposizioni indecenti" fattegli dal vescovo. Byrne è stato citato in giudizio per diffamazione e ritenuto colpevole; fu multato pesantemente e fustigato pubblicamente.

Fonte: rapporto del 30 luglio 1822, citato in Greville Memoirs, vol. 1. Il contenuto di questa pagina è © Alpha History 2016. Il contenuto non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento al nostro Condizioni d'uso or contatta Alpha History.

1619: Homophobe indossa un cesto di natiche, ne consegue la lotta

Scrivendo nel 1619, Pedro de Leon riporta un recente incidente a Madrid. Le autorità cittadine avevano rotto una rissa tra uno studente locale e un barbiere, arrestando entrambi gli uomini. Interrogato, si è presto scoperto che lo studente era entrato nella bottega del barbiere con “un grande cesto ben aderente alle natiche”. Quando il barbiere gli ha chiesto il motivo, lo studente ha risposto:

“Questi sono tempi pericolosi, con la città piena di sodomiti italiani. Trovo prudente indossare il cestino come misura preventiva ".

Il barbiere, che era italiano, naturalmente si è offeso per questa provocazione e ha tirato il primo pugno. De Leon riferisce che entrambi gli uomini sono sfuggiti alla punizione e quando lo studente è stato rilasciato, “indossava ancora la sua difesa”.

Fonte: Pedro de Leon, Compendio, 1619. Il contenuto di questa pagina è © Alpha History 2016. Il contenuto non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento al nostro Condizioni d'uso or contatta Alpha History.

1574: sodomiti trevigiani da inchiodare nei membri maschili privati

Nel 1574, i padri della città di Treviso, poche miglia a nord di Venezia, iniziarono una repressione della sodomia. Queste campagne non erano rare nell'Italia del Rinascimento, sebbene gli statuti di Treviso fossero insoliti in quanto miravano anche alle donne:

"Se una persona ha rapporti sessuali con un altro, cioè un uomo con un altro uomo (se ha 14 anni o più) o una donna con un'altra donna (se ha 12 anni o più), allora ha commesso il vizio di sodomia ... "

Come prevedibile, le punizioni erano severe. Gli editti 1574 ordinarono che le sodomiti femminili (fregatores, o 'friggers') essere legati nudi a un paletto in Via delle Locuste di Treviso. Dopo un giorno e una notte pieni dovevano essere abbattuti e bruciati vivi oltre le mura della città. Per i maschi (buzerones, o 'buggerers') la punizione era simile, anche se con un'aggiunta dolorosa:

“[Egli] deve essere spogliato di tutti gli indumenti e fissato a un palo nella Via delle Locuste, con un chiodo o un rivetto piantato nel suo membro privato maschile. Là rimarrà tutto il giorno e tutta la notte, sotto scorta, e il giorno seguente sarà bruciato fuori città ".

Fonte: Statuta prouisionesque dudes civitatis Tarvisii, 1574. Il contenuto di questa pagina è © Alpha History 2016. Il contenuto non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni fare riferimento al nostro Condizioni d'uso or contatta Alpha History.